EtnoTour – Festival itinerante sulle minoranze linguistiche

Cultura
  • Data
  • Luogo
    Via Serra di Leo 26, Mongrassano

Sabato 1 marzo 2025, ospiti della Città di Mongrassano (CS), presso il “Centro Iconografico Arbëresh” di Palazzo Miceli, in Via Serra di Leo 26, dalle 10:00 alle 17:30, si terrà la prima tappa di un lungo percorso di scoperta e divulgazione culturale intitolato EtnoTour – Festival itinerante sulle minoranze linguistiche.

In contrasto con una globalizzazione massiccia della cultura, si fa necessaria l’esigenza di tornare a vivere etnograficamente i luoghi d’Italia dove si parlano dialetti e lingue che contengono identità preziose e patrimoni da salvaguardare e promuovere. Verrà narrata l’identità arbëreshe attraverso le sue plurime espressioni del patrimonio “materiale” e “immateriale” di tipo etnico, territoriale, linguistico-orale-musicale, letterario (poetico e narrativo) e artistico (artigianato, pittura, fotografia). Soggetto promotore dell’iniziativa è «Metaphorica. Semestrale di Poesia» (pubblicata dalle Edizioni Efesto di Roma).

Con i patrocini dei Comuni di Cosenza e di Mograssano, e delle Associazioni “Eudemonia” e “Antonio Staffa”, si assisterà alla giornata seminariale in cui le riflessioni degli studiosi vogliono essere messe a disposizione dei cittadini e dei turisti, per diventare poi contributi scritti e divulgati su «Metaphorica».

Dopo i saluti istituzionali dei Sindaci di Cosenza (Francesco Alessandro Caruso) e Mongrassano (Luisa Marino), interverranno i rappresentanti delle minoranze linguistiche e culturali del luogo (Francesco e Angelo Posteraro); Antonella Rizzo (Poetessa e Giornalista) su La poesia arbëreshe come sentimento di apparteneza; Saverio Bafaro (Poeta e Psicoterapeuta) su L’importanza linguistica e psicologica della tradizione nei comuni arbëresh di Calabria; Vito Teti (Antropologo Culturale) sul libro Il risveglio del drago. Cavallerizzo: un paese mondo, tra abbandono e ricostruzione (Donzelli, 2024); Italo Sarro (Scrittore e Studioso di Lingua e Tradizioni arbëresh) sugli Albanesi della baronia di San Marco; Carmine Stamile (Insegnante ed esperto della cultura arbëresh di Calabria) su La situazione linguistica ieri e oggi nei paesi arbëresh; Damiano Guagliardi (Scrittore, saggista e presidente della Federazione delle Associazioni Arbëreshë) su Mongrassano: espressione storica del “Codice consuetudinario albanese”; Anila Dahriu (Poetessa albanese) La poesia come bagaglio culturale e immateriale nel viaggio. Si ascolteranno brani di Silvana Licursi e seguiranno le mostre fotografiche di Gianfranco Bellusci e di Grazia Beatrice Posteraro.