L’Ande ricorda Nina Tallarico Teti con “La memoria e l’identità della donna”

Conferenza
  • Data
  • Luogo
    Sala della Cultura "Vincenzo Calderazzo"

L’Ande (Associazione Nazionale Donne Elettrici), insieme all’Ordine dei Medici, all’Associazione Donne Medico, al Circolo di Catanzaro 1871, al Circolo Placanica e con il patrocinio dell’amministrazione provinciale, presenterà domani, il 27 ottobre, alle 17.30, nella Sala della Cultura “Vincenzo Calderazzo” della Provincia, nell’ambito del progetto, ”La memoria e l’identità della donna. Energie dell’oggi e del domani”, la figura di Nina Tallarico Teti.

Un significativo personaggio del secolo scorso: tra le prime donne a conseguire la laurea in medicina, coraggiosa partigiana, ha fondato l’Associazione Donne Medico e quella del Soroptmist nella città di Catanzaro.

"Questo viaggio – sottolinea la presidente dell’Ande Marisa Fagà - di valorizzazione delle eccellenze femminili, che l’Ande sta percorrendo, non vuole rappresentare un nostalgico stato d’animo ma un tentativo di riscoperta del patrimonio valoriale che tante donne ci hanno lasciato, per alimentare la speranza, orientare la vita e dare un senso al nostro procedere".

Dopo i saluti del presidente della Provincia Enzo Bruno, l’incontro sarà introdotto dalla presidente della sezione di Catanzaro dell’Ande, Marisa Fagà; dal presidente dell’Ordine dei Medici di Catanzaro, Vincenzo Ciconte; dalla presidente dell’associazione Donne Medico di Catanzaro, Antonella Accoti; dalla presidente del Circolo di Catanzaro 1871, Paola Gualtieri.

A relazionare sarà lo storico Vanni Clodomiro. Interverranno la vice presidente dell’associazione Donne Medico, Serenella Caristo, e il vice sindaco di Pentone, Giuditta Mattace. Le conclusioni saranno affidate alla professoressa Maria Adele Teti. L’incontro sarà moderato da Venturino Lazzaro, Presidente del Circolo Placanica.