Catanzaro Città metropolitana? La politica dei consuntivi negativi pensi a ridisegnare la Calabria

10 febbraio 2023, 11:15 Opinioni&Contributi

La sortita della Lega Catanzarese, in ordine all'ipotesi che il capoluogo di Regione possa ampliare le proprie prerogative istituzionali e legislative, diventando Città Metropolitana, offre lo spunto per una riflessione più articolata e meno oltranzista, anche se a confrontarsi sono, allo stato, le due “curve ultras” (Lega) di Catanzaro e di Crotone. Ne immagino già l’epilogo. Proverei, invece, a setacciare la proposta separando gli spunti e gli obiettivi di interesse generale, la Calabria, da quelli che tentano di restaurare lo status quo ante (1993) e un centralismo che ha prodotto i suoi effetti negativi rispetto alla coesione territoriale.


di Domenico Critelli*

È da tempo immemore che insieme a qualche amico provo a sollecitare una riflessione intorno al riassetto Istituzionale ed Amministrativo della Calabria. Lo abbiamo fatto anche in occasione della tornata elettorale Regionale, interloquendo con Roberto Occhiuto, all’epoca candidato alla Presidenza della Giunta Regionale.

In pratica, la costituzione di un tavolo Istituzionale Regionale che coinvolgesse non solo l’Upi e l’Anci e calabresi ma anche il sindacato ed il variegato mondo dell’Associazionismo.

Un “Forum Interistituzionale e civico che si facesse carico di compiere una ricognizione degli ultimi 50 anni di Regionalismo (1970-2021) e un consuntivo sullo stato e la condizione dei territori e, in essi, delle grandi aree urbane (Gioia Tauro, Vibo Valentia, Lametia Terme, Crotone, Corigliano-Rossano, Castrovillari etc).

Sarebbe stato opportuno che il sistema politico, i partiti, fra le inesistenti attività di proposta e confronto programmatico non rinunciassero a pensare come ridisegnare la Calabria, atteso il consuntivo negativo di tutte le esperienze pregresse, sempre alternate fra di esse, e rendicontate dai diversi indicatori che generano il PIL regionale in confronto con la crescita nazionale e continentale.

Un’architettura politica e istituzionale tutta da affinare che prova a recuperare quel protagonismo che Catanzaro ha perso oltre 25 anni fa con la nascita delle Province di Crotone e Vibo.

In tal caso proverò a spiegare, non in maniera reazionaria come hanno fatto i leghisti Krotoniati, le ragioni per cui le riforme hanno il compito di esaltare le autonomie locali, tutte, ma offrendo un respiro e un orizzonte di coesione e di crescita ai territori, in egual misura, garantendo gli stessi standard di qualità della vita.

Soprattutto perché ci apprestiamo, come cittadini del Sud Europa, a veder riequilibrare i livelli essenziali di servizi e prestazioni con i nostri omologhi del Nord d’Italia e d’Europa.


La Lega ha dato la stura

ad un confronto


L'unico aspetto positivo che si può cogliere, quindi, nella proposta della Lega di Catanzaro, è di aver dato la stura ad un confronto che non può circoscriversi al suo interno ma deve, necessariamente, coinvolgere i diversi livelli di responsabilità politica e di rappresentanza Istituzionale.

Anche se fuori tempo massimo per immaginare un approdo comune fra le due Istituzioni (Catanzaro e Crotone) si coglie l'elemento prodromico ad un tavolo Regionale per avviare un confronto generale.

Proprio perché la Lega è forza di Governo, Nazionale e Regionale, sarebbe più che opportuno vigilare e affiancare il Presidente Occhiuto rispetto all'autonomia differenziata attestandosi su una impellente rivisitazione dell'impianto Statuale, soprattutto perché l'autonomia differenziata non aggravi il divario esistente fra nord e sud del Paese.

Non si perda, cioè, l'occasione di aggiornare la Costituzione sulla quale andrebbe ad incidere l'autonomia stessa, l'articolazione dello Stato e i meccanismi elettivi del Premier e dei Parlamentari.

Ecco la sfida alla quale è chiamata la Lega Calabrese e meridionale in primis. Fallito il tentativo di Salvini di accreditare una Lega Nazionale (uno specchietto per allodole) ed una volta vistasi occupare lo spazio sovranista e conservatore da FdI, alla Lega non resta che trasformarsi in una Lega del Sud anche per difendersi da sé stessa.

Il Federalismo Istituzionale fu una battaglia abbandonata dalla Lega quasi subito, dai suoi albori, non perché non vi credessero (prof. Miglio dover) ma perché era più conveniente puntare al Federalismo fiscale (2008), (gli sghej), che sono riusciti ad affermare guarda caso con Calderoli.

Quello che è avvenuto dopo, anche grazie alla riforma del Titolo V (Amato, 2001) è stato solo un aumento del debito pubblico e un divario sempre più marcato fra Centro-Nord e Sud dell'Italia.


Si mandi in soffitta

il vecchio armamentario

ideologico e centralista


Ed allora si prospetti ai Ministri e Parlamentari Leghisti di “mettere a terra” le risorse del PNNR partendo dal Sud ed alzando, inevitabilmente, la quota del 40% che l'ottimo Ministro Carfagna era riuscita a spuntare nonostante al Sud risieda poco meno di 1/3 della popolazione.

È una proposta, nemmeno tanto scandalosa, giacché il principio che ha ispirato il Next Generation UE era rivolto alle nuove generazioni ed alle aree svantaggiate.

In Calabria, per tornare a bomba, serve mandare in soffitta il vecchio armamentario ideologico e centralista. Bisogna rompere lo strabismo degli ultimi 50 anni che ha tenuto la città di Crotone ai margini e periferica rispetto al resto della Calabria.

Se siamo gli ultimi vi è una grande responsabilità dei Governi Regionali precedenti, tutti, che non hanno saputo farsi carico delle nostre fragilità.

Rappresentiamo un’area strategica nel Mediterraneo perché siamo baricentrici rispetto alle rotte per l'Europa del nord ed orientale.

Eppure, la coincidente presenza di un porto e un aeroporto ha sempre rappresentato un orpello utile alla bisogna, che si trattasse di Sacal o dell'autorità di bacino di Gioia Tauro.

Tutto quanto non avviene per un destino avverso o immodificabile, qualcosa non ha sicuramente funzionato nelle scelte Regionali, ma un concorso di colpa riguarda anche la pletora di Parlamentari e affini, Sindaci e Presidenti di Provincia che si sono alternati, quasi a completare il lavoro che gli altri avevano lasciato incompiuto.

In qualunque parte d'Italia un’area soggetta a dismissione industriale diventa oggetto di concorso internazionale di idee o coinvolge urbanisti di altrettanta fama.


Cosa impedisce

alla Calabria

di autoriformarsi?


Un esempio: Tirana. Qualche anno fa, il Governo Albanese ha recuperato oltre 100 ettari di area degradata e industriale a nord della Capitale affidandosi all'Arch. Boeri. Un Italiano.

A Crotone, invece, si è pensato al futuro affidandosi a chi aveva già immaginato una città ripiegata su se stessa. Con il risultato che chi arriva dopo, per reazione, fa ancora peggio.

La nostra è una realtà rassegnata all'irrilevanza perché non ci sono idee, non c'è una visione e manca la percezione dell'orizzonte. Crotone deve uscire dalla sua condizione di minorità con la stessa unità con la quale, senza distinzioni o primazie, riuscì ad affermare la propria autonomia Istituzionale: La Provincia. Oggi, la discussione intorno al tipo di elezione, è fuorviante e, al solito, un ibrido legislativo.

Si cambierà la Del Rio o la si riconfermerà? Ma, ancora prima di svelare l'arcano, cosa impedisce alla Calabria di autoriformarsi?

A legislazione vigente, le aree vaste (350 mila abitanti) potrebbero essere cinque, vista la popolazione calabrese (1.8mln) ed essere rimodulate territorialmente.

Potrebbero tenere conto dell'articolazione dei collegi elettorali alla Camera, trattandosi di organizzazione Statuale, alla quale coniugare contiguità territoriale (infrastrutture) e di sviluppo economico oltre che di retaggio sociale e culturale.

Leggasi Area Vasta della Magna Grecia, magari anche con doppio Capoluogo (Crotone e Corigliano-Rossano) che ampli la rete dei servizi ed implementi le funzioni oltre il semplice coordinamento ed attuando un diffuso trasferimento delle deleghe da parte della Regione.

In questo caso l'elezione diretta, e non ponderata, avrebbe un senso pur riproponendo un antico interrogativo riguardo all'efficacia dei quattro livelli Istituzionali (Stato, Regione, Provincia Comune). Personalmente li ho sempre ritenuti troppi e, in alcuni casi, sovrapponibili.

Ma questo è un altro discorso che necessiterebbe di una consapevolezza nazionale ed un impegno unitario a ridisegnare l'architettura Statuale e i meccanismi di selezione della classe dirigente che negli ultimi anni (Porcellum, Cd; Rosatellum, tutti) hanno generato una moltitudine di “dilettanti allo sbaraglio”.

Tuttavia, auspicando che si avvii un confronto virtuoso a livello Regionale, qui a Crotone possiamo cominciare a darci una strategia che rallenti il declino demografico ed economico e rilanci il peso geopolitico della Città dei tre millenni.

Pensare ad unire le municipalità contermini (Crotone, Isola Capo Rizzuto, Cutro, Scandale, Rocca di Neto e Strongoli) per creare un'area urbana di oltre 100 mila abitanti ed il secondo territorio (oltre 600kmq) d'Italia per estensione, dopo l'area metropolitana di Roma.

Per non accennare alle provvidenze finanziarie ai diversi livelli di competenza. Una classe dirigente ambiziosa ed attrezzata non tarderebbe ad attivarsi nella direzione di una crescita collettiva.

Ciascuno dei protagonisti politici in campo avrebbe da trarre solo vantaggi a cimentarsi su obiettivi che vadano oltre i confini angusti dell'autoreferenzialità.

*Già Assessore Provinciale di Crotone