Agguato a Gioia Tauro, ucciso giovane
Terzo omicidio in due giorni in Calabria
Un giovane, Vincenzo Priolo, 29 anni, è stato ucciso con alcuni colpi di pistola in un agguato a Gioia Tauro, portato nell'ospedale di Polistena è morto poco dopo il ricovero. Priolo non aveva precedenti penali ma era noto alle forze dell'ordine. Nel 2008 era stato coinvolto nell'operazione ''Cento anni di storia'' contro la cosca Piromalli-Molè, ma nel processo che ne era scaturito era stato assolto. Con quello di oggi salgono a tre gli omicidi accaduti in Calabria negli ultimi due giorni.
'Ndrangheta: tre arresti per omicidio a Cosenza nel 2002
Delitto fu compiuto nella guerra di mafia tra le cosche
Tre persone sono state arrestate dalla Dia di Catanzaro per l'omicidio di Carmine Pezzulli, avvenuto a Cosenza nel 2002 nell'ambito della guerra di mafia. I tre arrestati sono il presunto boss Francesco Chirillo, di 53 anni, di Paterno Calabro; Domenico Cicero, di 54, di Cosenza, e Davide Aiello, di 58, di Rende. Pezzulli, secondo l'accusa, fu ucciso perché la cosca lo accusava di essersi impossessato di 800 milioni di vecchie lire che appartenevano alla cassa comune del gruppo criminale.
Dichiarato il fallimento della Kroton Gres 2000 Industrie Ceramiche
Sit-in di protesta stamattina davanti gli stabilimenti dell’ex Sasol
Tribunale di Crotone ha dichiarato il fallimento della Kroton Gres 2000 Industrie Ceramiche srl. La società ha accumulato debiti per circa un milione di euro. La società, comunque, attraverso il suo legale, presenterà opposizione alla decisione del Tribunale fallimentare, avendo due settimane di tempo per depositare il ricorso. Stamattina i lavoratori hanno indetto una conferenza stampa davanti gli stabilimenti dell’ex Sasol.
Agricoltura: il ministro Romano nel Parco della Sila
“Fattorie Aperte” aperte fino a settembre tutti i giorni
Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Saverio Romano, è intervenuto a Spezzano in Località Cupone nel Parco della Sila all'iniziativa Fattorie Aperte alla presenza del Presidente della Cia Giuseppe Politi. Fattorie aperte in Sila si ripropone non più come una nuova edizione, ma come vera e propria tradizione dell'estate silana, rinnovando la sua attività di mostrare a turisti e famiglie le lavorazioni tipiche e la vita in fattoria.