Festa della Madonna, la Vergine saluta Capocolonna e torna in città

Tradizione narra che il quadro della Madonna fu ritrovato in mare da un pescatore, presso il promontorio di Capocolonna, intorno al '500, dopo che venne gettato in mare dai Turchi nel corso di una delle loro scorrerie. Proprio dal luogo di ritrovamento la Vergine ha ricevuto il nome di Madonna di Capocolonna e nella chiesa del promontorio viene custodita. In attesa del suo arrivo, c’è la partecipata veglia di preghiera, di chi, magari, non ha la forza per compiere il pellegrinaggio e attende il quadro nella sua “casa”. Oltre al flusso ininterrotto di fedeli per l’intera giornata di domenica, alle 16 di domenica, dopo la tradizionale messa delle 16, il quadro della Vergine ha intrapreso il suo viaggio di ritorno verso il duomo.

Com’è tradizione, la Madonna di Capocolonna, al suo ritorno nel settennale, non viene messa su una barca, ma trainata da due enormi buoi, bardati a festa per l’occasione nella giornata di sabato. Buoi che quest’anno sono arrivati dal Pollino. La solenne processione di rientro parte da piazzale ultras, sul lungomare, all’incrocio di via Roma, intorno alle 21 con la tradizionale marea di fedeli che accompagneranno la sacra effige fino al duomo.