180secondi del 6 agosto 2012

6 agosto 2012, 17:47 180secondi

Roggiano Gravina, arrestati i latitanti Antonio e Roberto Presta

I due erano stati coinvolti nell’operazione chiamata “Santa Tecla”

Dopo oltre due anni è terminata la latitanza dei fratelli Antonio e Roberto Presta, rispettivamente di 49 e 35 anni, ad opera dei Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza. I Presta, entrambi di Roggiano Gravina, erano ricercati perché coinvolti nell’operazione denominata “Santa Tecla” che portò all’arresto di 67 persone che ebbe come epicentro Corigliano Calabro. I fratelli si nascondevano in due bunker a Roggiano Gravina, uno ricavato nella mansarda di casa propria dove Roberto si recava saltuariamente per incontrare la moglie, mentre Antonio si nascondeva nel soffitto di casa della compagna Emilia Perone, 30anni, accusata di favoreggiamento.

Vibo: la GdF attua il piano di controllo economico del territorio

58% commercianti non fa scontrino, scoperti 18 lavoratori in nero

I militari della Guardia di finanza hanno riscontrato la mancata emissione dello scontrino fiscale in 50 degli 85 esercizi commerciali controllati nel vibonese, pari ad oltre il 58%. I finanzieri hanno effettuato il Piano di controllo in tutta la provincia di Vibo Valentia. Sono state effettuate anche verifiche per la regolare assunzione del personale impiegato nelle varie attività commerciali. I finanzieri hanno riscontrato 18 lavoratori irregolari.

Sindacati uniti per promuovere la vertenza Crotone

Attivo unitario per affrontare i temi della attuale crisi

“Vertenza Crotone: Provincia, bonifica, infrastrutture, energie e risorse umane”: questo il titolo dell’attivo unitario sindacale che si è tenuto stamattina al Lido degli scogli, a cura della Cgil, Cisl e Uil. All’incontro, presieduto dai tre segretari provinciali, Pino De Tursi, Raffaele Falbo e Mimmo Tomaino, hanno preso parte anche rappresentanti sindacali della confederazioni nazionali e regionali, oltre che le istituzioni a tutti i livelli. La crisi economica e sociale che sta attraversando la Calabria e Crotone in particolare e le possibili soluzioni per uscirne, sono state al centro della discussione, molto partecipata, che ha sollecitato le istituzioni ad un maggior impegno.

Caldo. Adesso è la volta dell’anticlone “Nerone”

In Calabria temperature fino a 41° nel cosentino

Al centrosud è in arrivo "Nerone" il quinto, ultimo e più potente anticiclone sahariano subtropicale dell'Estate, che proprio in queste ore dall'entroterra algerino sta puntando dritto verso la Capitale e promette caldo record nel pomeriggio di oggi e di domani anche sul resto del sud e sulla Sicilia, con punte di 42°C in Puglia, nel materano in Basilicata, 41 in Calabria specie nel cosentino, 42 in Sicilia e addirittura 43 nella Valle dei Templi di Agrigento. Il Weekend prossimo e il Ferragosto si prospettano con tanto sole, clima meno afoso, temperature sui 30-33°C e con qualche temporale sulle Alpi orientali. Per le piogge più diffuse si dovrà attendere il post Ferragosto.

Londra 2012: la Forciniti ricevuta alla Provincia di Cosenza

Grande commozione per i genitori della judoka calabrese

Un bellissimo mazzo di margherite e rose rosse, la medaglia d’oro della Provincia di Cosenza con la firma autografata del presidente Oliverio ed una targa d’argento personalizzata con la scritta “A Rosalba Forciniti, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra, onore e vanto della nostra terra”- Questi i doni di cui il presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio, visibilmente commosso, ha omaggiato Rosalba Forciniti, la ventiseienne judoka cosentina nativa di Longobucco, ricevuta questa mattina in un affollato e festoso salone della presidenza di Piazza XV Marzo. L’atleta era accompagnata dai genitori Pina e Domenico e dal sindaco di Longobucco Luigi Stasi.