Unical: proclamazione degli esperti in compositi cementizi “eco”

Cosenza Attualità

Si è concluso il Master biennale universitario di II Livello in "COmpositi Cementizi ECocompatibili" dell'Università della Calabria, realizzato con l'obiettivo di formare esperti nella progettazione, realizzazione e caratterizzazione di compositi cementizi ecocompatibili realizzati con fibre e con aggregati di riciclo.

L'iniziativa, finanziata con fondi Pon, ha riguardato undici ingegneri calabresi che hanno usufruito di 10 borse di studio di 1200 euro ciascuna. Il Corso di formazione ha previsto un periodo di stage di 6 mesi presso l'azienda Personal Factory.

Attualmente in Calabria, l'offerta di tecnici con alto livello di preparazione professionale specializzata nel campo dei compositi cementizi è scarsa, ancor più per i tecnici specializzati in conglomerati cementizi ecocompatibili, mentre il numero delle aziende specializzate del settore, considerando anche le Pmi, sono in continuo aumento. Pertanto, il mercato chiede figure professionali in grado di offrire nell'immediato risposte concrete ai diversi problemi che si possono presentare nelle costruzioni civili. Non è un caso che un importante centro di ricerca del Nord Italia abbia appena selezionato uno degli ingegneri che ha partecipato al Master in "COmpositi Cementizi ECocompatibili".

La proclamazione degli esperti si terra giovedì 26 febbraio, nella sala dell'University Club (UNICAL), ore 9:00, dopo i saluti istituzionali del Rettore dell'Università della Calabria, Prof. Gino Mirocle Crisci, del Direttore del DIMEG, Prof. Sergio Bova, del Responsabile dell’Unità Tecnica Tecnologie di Trisaia – UTTRI, Ing. Giacobbe Braccio, dell’Amministratore Delegato della Pesonal Factory S.p.A., Ing. Francesco Tassone, e del Direttore del Master, Prof. Franco Furgiuele, i partecipanti al Master presenteranno i loro “Project Work” alla commissione esaminatrice.

La commissione esaminatrice è composta dal Prof. F. Crea (presidente) dell’UNICAL, Prof.ssa C. Bartuli dell’Università “La Sapienza” di Roma, Ing. P. De Fazio dell’ENEA , centro ricerche ENEA Trisaia, Prof.ssa P. Frontera dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Prof. F. Furgiuele dell’Unical, Ing. F. Tassone della Personal Factory e Prof. R. Zinno dell’Unical.