Unical: evento conclusivo del programma Messaggeri della Conoscenza
Saranno presentati venerdì 27 febbraio i risultati di due importanti progetti inseriti nel programma del MIUR "Messaggeri della conoscenza" che ha la finalità di sperimentare, nell'ambito di Dipartimenti individuati negli Atenei delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), progetti didattici innovativi proposti da studiosi ed esperti affiliati ad Università e riconosciuti Centri di ricerca stranieri.
Per l'attuazione del programma il MIUR ha destinato risorse finanziarie pari a 5,3 milioni di euro a valere sul Piano di Azione Coesione (PAC). Le domande di adesione presentate da parte dei Dipartimenti sono state 141 e 350 sono state le proposte di progetti didattici. Tra questi anche i progetti dell’Università della Calbria “Mining Linguistic Knowledge from Text”, condotto in collaborazione con il College of Saint Elizabeth di Morristown, New Jersey USA), e “Apprendimento e ICT”, in collaborazione con il Department of Economic Psychology, Educational Psychology and Evaluation Faculty of Psychology, University of Vienna.
I PROGETTI
“Mining Linguistic Knowledge from Text” – Il corso ha perseguito l’obiettivo di approfondire gli aspetti teorici e le applicazioni pratiche dell’analisi testuale e dell’estrazione automatica di contenuti da testi e documenti. Al termine del corso, sono stati selezionati due studenti (Elena Andrieri e Maria Pia Belmonte) per il periodo di studi all’estero (giugno/luglio 2014) presso il “College of Saint Elizabeth” in Morristown - New Jersey. Il risultato finale ha portato alla realizzazione di un software per l’estrazione di dati testuali di tipo morfologico da un testo o da un intero corpus documentale.
“Apprendimento e ICT” – I partecipanti hanno avuto la possibilità di utilizzare positivamente gli strumenti elettronici, nello specifico una piattaforma e-learning già attiva presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, per la realizzazione di linee guida per il Life Long Learning. Il progetto ha approfondito l’importanza delle ICT nella vita dei giovani e ha analizzato il cambiamento delle modalità di apprendimento e dei rapporti interpersonali, attraverso l’utilizzo dei media. Due studenti, selezionati tra i partecipanti al corso, hanno avuto, inoltre, la possibilità di trascorrere un periodo di soggiorno presso l’Università di Vienna.
Parteciperanno: Gino Mirocle Crisci Rettore Università della Calabria, Francesco Altimari Direttore Dipartimento LISE, Antonio De Marco Direttore Generale Dipartimento Lavoro e F.P. Regione Calabria, Roberto Guarasci docente Università della Calabria, Angela Costabile docente Università della Calabria, Renzo Turatto Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Simonetta Montemagni Istituto di Linguistica Computazionale del CNR, Mario Spagnuolo magistrato, Massimo De Santo Distretto ad alta tecnologia per i Beni Culturali e Flavia Piccoli Nardelli Commissione Istruzione e Cultura Camera dei Deputati.