Icomos Italia riconosce il valore del sistema universitario reggino

Reggio Calabria Attualità

Significativo riconoscimento conferito a Claudia Ventura, dottore di ricerca del Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea. Il Comitato nazionale italiano di Icomos, International Council on Monuments and Sites, advisor body dell’Unesco per l’inserimento dei siti nelle liste del Patrimonio Mondiale e organizzazione non governativa di professionisti dedicata alla conservazione dei monumenti e siti storici in tutto il mondo, ha infatti affidato alla giovane ricercatrice reggina la presidenza nazionale del gruppo Icomos Young Professionals – Giovani Professionisti. Inoltre l’importante incarico comporterà la presenza di Ventura anche nel panorama internazionale presso la sede ICOMOS di Parigi, come nuovo membro dell’Icomos Executive Committee Working Group on Young Professionals - istituito in Costa Rica dall’AdCom nel 2014.

Le sue eccellenti doti e il suo infaticabile impegno sono stati apprezzati anche a livello internazionale in occasione della 18° Assemblea Mondiale Icomos, tenutasi a Firenze nello scorso mese di novembre, che ha riunito altre 2.000 esperti di conservazione provenienti da 94 nazioni. L’unanime apprezzamento espresso in tale circostanza dalla qualificatissima assise, ha spinto il Presidente Maurizio Di Stefano e il Consiglio Direttivo nazionale Icomos a valorizzare le qualità della Ventura.

Il prestigioso incarico, inoltre, esprime l’apprezzamento non solo delle qualità di Claudia Ventura ma anche, implicitamente, della scuola fondata da Edoardo Mollica, Simonetta Valtieri ed Enzo Bentivoglio, in materia di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, ancora attiva presso il Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea, alla quale si sono formati numerosi studiosi che oggi contribuiscono a tenere alto il nome del nostro Ateneo in Italia e nel mondo.

Appena appresa la notizia, Claudia Ventura ha dichiarato di voler proseguire “ la strada fin qui intrapresa da Icomos, volta a valorizzare il ruolo dei giovani in una tra le più importanti realtà nazionali ed internazionali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso un percorso di coinvolgimento attivo dei professionisti del futuro in un ambito disciplinare complesso, ma senz'altro tra i più affascinanti. Attenzione particolare sarà posta, a tal fine, alle regioni maggiormente bisognose di competenze ed energie, a partire dalla Calabria”.

E ancora “Una nuova spinta che tende verso la valorizzazione dei Giovani Professionisti nel campo della Conservazione e Tutela del patrimonio culturale, nasce proprio oggi e proprio da Reggio Calabria. Una ripartenza simbolica, quindi, che abbraccia il nostro territorio e per cui auspico una fitta collaborazione con le autorità locali – Comune e Regione – al fine di creare nuove sinergie e nuove opportunità per la nostra Calabria.”

Grande soddisfazione è stata manifestata anche dall’Assessore Comunale Cultura - Pubblica Istruzione - Rapporti con l'Università, Patrizia Nardi, che attribuisce al risultato anche il significato di un prestigioso riconoscimento della qualità del sistema universitario reggino, esprimendo l’orgoglio dell’intera città. Il risultato implicitamente conferma, inoltre, la bontà delle scelte dell’Amministrazione Comunale, che ha individuato nel LaborEst, del quale fa parte la Ventura, come interlocutore ufficiale per le politiche di valorizzazione del nostro patrimonio culturale.