Lamezia, domani tavola rotonda per Giornata internazionale del rifugiato

Catanzaro Attualità

La celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato fu istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 2000 con la risoluzione 55/76. Venne adottata in vista del cinquantennale della Convenzione di Ginevra relativa allo status di rifugiato (1951), la manifestazione era prima di allora celebrata solo in alcuni Paesi africani. La Giornata mondiale del Rifugiato (GMDR) è una occasione trattare con un pubblico più ampio i temi legati al diritto di asilo, far conoscere le storie e la condizione in Italia di richiedenti e titolari di protezione internazionale, raccontare le esperienze territoriali di accoglienza, di chi è e sogna in Italia. L’evento si terrà domani, giovedì 25 giugno a Lamezia Terme, presso palazzo Nicotera alle 17.

Lo Sprar, sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, è un progetto gestito dal Servizio Centrale, ufficio del dipartimento delle libertà civili del Ministero dell’Interno che vede coinvolti i territori attraverso una rete di comuni aderenti all’iniziativa. Comuni, enti capofila dei progetti, che spesso si avvalgono di enti attuatori per le attività previste. I progetti SPRAR disseminati sul territorio italiano, rappresentano una risposta alla emergente e sempre più ampia richiesta di protezione che popolazioni provenienti da diversi contesti in guerra o comunque complessi.

Il seminario al quale invitiamo tutti è strutturato per offrire un quadro relativo del sistema SPRAR e dei contesti dai quali i richiedenti protezione provengono. Si inizierà alle 17.00 con un saluto da parte del Sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, seguito dagli interventi di due esperti di questioni internazionali, Edgar Serrano e Domenico Chirico, il ruolo delle Commissioni territoriali ai quali i richiedenti dirigono la domanda di protezione sarà illustrato dal vice prefetto Gallo. Si passerà ad una descrizione, incluse le ultime evoluzioni, del sistema d’accoglienza in Italia attraverso le parole del responsabile Immigrazione, già vice presidente Arci, Filippo Miraglia, e le conclusioni sono affidate alla Direttrice dello Sprar, Daniela di Capua.

Il seminario sarà introdotto da una breve intervista ad un ex beneficiario SPRAR inserito nel nostro territorio che con le sue parole ci racconterà la sua esperienza. Gli ospiti, a conclusione della manifestazione, saranno invitati a degustare cibi etnici preparati da ospiti egiziani che hanno da poco inaugurato un piccolo ristorante nella nostra città.