Unical. Premiazione degli ingegneri d’argento
S'è tenuta stamane nell'aula Magna dell'Università della Calabria la IX Edizione di "Ingegneri d'argento". Nel corso della manifestazione sono stati premiati tutti i laureati che hanno conseguito la Laurea in Ingegneria presso l'Universita' della Calabria venticinque anni fa e cioè tra luglio 1986 e maggio 1987. Dopo i saluti del Prof. Giovanni Latorre (Magnifico Rettore dell'Universita' della Calabria), dell'Ing. Enzo Cupi (che rappresentava tutti gli Ordini provinciali degli Ingegneri), del Dott. Renato Pastore (Associazione degli Industriali di Cosenza), del Prof. Rosario Aiello (Preside della Facolta' di Ingegneria dell'Universita' della Calabria nell'A.A. 1986/1987) e del prof. Paolo Veltri (Preside della Facolta' di Ingegneria dell'Universita' della Calabria), ci sono stati gli interventi del prof. Massimo Guarascio e del dott. Aldo Bonifati. "Ormai quella degli "Ingegneri d'Argento" e' una manifestazione tradizionale della nostra attivita' - ha detto il Rettore Giovanni Latorre - che s'inserisce nell'ambito di un obiettivo al quale abbiamo sempre tenuto molto. Mi riferisco alla necessita' di mantenere, cosi' come succede da sempre nelle universita' anglosassoni, un contatto diretto e profondo con chi si e' laureato all'Unical. Dobbiamo costantemente rapportarci col mondo del lavoro per tentare di ridurre quella distanza che da sempre e' uno dei limiti del sistema universitario nazionale. Inoltre questo evento e' un appuntamento che serve a fare il punto sull'attivita' di una facolta' importantissima della nostra universita'". Dopo i saluti del Rettore, e' stata la volta del Prof. Paolo Veltri, Preside della facolta' d'Ingegneria. "Stiamo tenendo un evento celebrativo - ha detto nel corso del suo intervento - ma anche un'occasione in cui metteremo a confronto, assieme agli Ingegneri d'Argento, esperienze, posizioni conquistate e traguardi a venire". "Questa facolta' - ha detto ancora il Prof. Veltri - ha dato tanto all'Unical ed alla Calabria, ma certamente la sfida che ci aspetta per il futuro e' molto difficile perche' la riorganizzazione del sistema universitario e, soprattutto, il taglio continuo delle risorse, rendono difficile il continuare a svolgere al meglio questo nostro compito istituzionale. In ogni caso, oggi non solo ricordiamo il "come eravamo" ma presentiamo anche le tantissime attivita' che intendiamo portare avanti nei prossimi anni e grazie alle quali vogliamo, con grande determinazione, concorrere all'ulteriore crescita di questa universita'". L'ex Preside della facolta' Prof. Rosario Aiello ha rappresentato un quadro completo di quello che era la Facolta' d'Ingegneria a meta' degli anni '80, mentre particolarmente significativo e' stato l'intervento di Aldo Bonifati uno dei "padri" del Campus d'Arcavacata che oggi e' alla guida dell'Associazione Internazionale "Amici dell'Unical". Bonifati ha raccontato la fase di "start up" di questa universita' che non ha mancato di definire, non senza un pizzico di commozione, un vero "miracolo" per una regione come la Calabria. E' seguito l' jntervento di Massimo Guarascio, dell'Universita' di Roma "La Sapienza" e la testimonianza di quattro "Ingegneri d'argento". A conclusione della manifestazione la consegna agli "Ingegneri d'Argento" di una medaglia celebrativa.