Cosenza, Università della calabria: 500 studenti all’iniziativa sulla lettura

Cosenza Attualità

Oltre cinquecento studenti in rappresentanza di 18 Istituti di Scuola Superiore di I grado hanno preso parte questa mattina, nell'aula magna "Beniamino Andreatta" dell'Universita' della Calabria, all'evento finale del progetto "Leggere per capire, leggere per fare", promosso dal Dipartimento di Filologia dell'UniCal e dall'Assessorato alla cultura della Regione Calabria. I lavori sono stati aperti dal Preside della Facolta' di Lettere e Filosofia, prof. Raffaele Perrelli che, dopo aver salutato i presenti, ha sottolineato l'importanza di un'iniziativa che incide positivamente sul potenziamento delle competenze degli studenti in un momento fondamentale, quale appunto e' quello delle scuole secondarie di primo grado, del processo formativo delle giovani generazioni. E' invece stata la dott.ssa Nadia Prantera , coordinatrice del Comitato tecnico scientifico del progetto, a spiegare nel dettaglio le finalita' di "Leggere per capire, leggere per fare". Abbiamo coinvolto nel progetto - ha detto nel corso della sua relazione - centinai di ragazzi e decine di docenti. Il progetto ha infatti voluto sostenere la professionalita' degli insegnanti, attraverso una formazione specifica, per ottenere un effetto di "lungo periodo" e per coinvolgere indirettamente quegli scolari che non hanno preso parte, in prima persona, al progetto. Inoltre ci siamo rivolti direttamente agli alunni stimolandoli attraverso l'introduzione di pratiche didattiche innovative nell'ambito dell'educazione linguistica e offrendo loro ulteriori occasioni di apprendimento e maturazione per favorire il successo scolastico e l'amore per la lettura. "Leggere per capire, leggere per fare" ha inoltre puntato a combattere il fenomeno della dispersione scolastica e dell' abbandono precoce degli studi, trasmettendo nei giovani, la passione per lo studio e l' importanza dell' istruzione. La giornata di oggi e' stata animata dall'incontro con la scrittrice eritrea Ribka Sibhatu che ha presentato il libro "Aulo' Canto poesia dall'Eritrea", Sono seguiti dei momenti di lettura interpretativa e la sessione riservata allo "spazio espositivo" delle produzioni elaborate dagli alunni nel corso dei laboratori realizzati nell'ambito del progetto. Questi gli Istituti che hanno preso parte al progetto: Istituto Comprensivo "Isidoro Gentili" Paola (CS); Istituto Comprensivo Statale "Alvaro" Fiumefreddo Bruzio (CS); Scuola Secondaria Statale di I grado "G. da Fiore - G. Marconi" San Giovanni in Fiore (CS); Scuola Media Statale "Da Vinci - Levi" - Rossano (CS); Istituto Comprensivo Statale di Parenti (CS); Scuola Media Statale "G. Falcone" - Rende (CS); Scuola Secondaria Statale di I Grado "De Coubertin" Rende (CS); Istituto Comprensivo di Serrastretta - Scuola Secondaria di I Grado Serrastretta (CZ); Scuola Secondaria di I Grado "Rocco Caminiti"; Villa San Giovanni (RC); Scuola Media Statale "Don Bosco" Pellaro (RC); Scuola Media Statale "Contestabile" Taurianova (RC); Istituto Comprensivo Palmi - Seminara (RC); Convitto Nazionale di Stato "G. Filangieri" Vibo Valentia; Istituto Comprensivo Statale Dinami; Istituto Comprensivo Statale "I. La Russa" Serra San Bruno (VV); Istituto Comprensivo di Briatico (VV); Istituto Comprensivo di Fabrizia (VV); Provincia di Crotone; Istituto Comprensivo Statale Papanice di Crotone.