Catanzaro. Inaugurata la fiera del libro Gutenberg 22
Si è aperta, con la cerimonia ufficiale di inaugurazione, la fiera del libro Gutenberg 22 che anche quest’anno coinvolgerà la nutrita rete di scuole aderenti su tutto il territorio calabrese attraverso il filo rosso della lettura e dei libri.
Cinquanta autori, 200 incontri, 40 istituti scolastici e oltre 14mila studenti partecipanti: questi i numeri della grande manifestazione che rinnova la propria mission culturale ed educativa con al centro gli studenti protagonisti attivi di un percorso di conoscenza, libertà, autodeterminazione, che parte dalle classi per culminare, durante l’abituale settimana di maggio, negli attesi momenti di confronto con una prestigiosa platea di autori, docenti e intellettuali.
I saluti di “buon Gutenberg” sono stati rivolti agli studenti, nella sede dell’Auditorium Casalinuovo di Catanzaro, dall’ideatore e presidente dell’associazione Gutenberg Calabria, Armando Vitale, dal rettore del Convitto Nazionale-Liceo Classico “P. Galluppi” di Catanzaro, scuola capofila, Stefania Cinzia Scozzafava e dalla dirigente scolastica e responsabile della sezione ragazzi, Rosetta Falbo.
Non ha voluto far mancare il proprio intervento il sindaco del capoluogo, Nicola Fiorita, affiancato nel corso della mattinata anche dall’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi, nel rappresentare l’amministrazione comunale che ha inteso fortemente sostenere la manifestazione e promuoverne la sua più ampia diffusione come momento di crescita e di partecipazione per tutta la città. La voce delle istituzioni ha poi avuto un autorevole seguito anche nel contributo del prefetto, Castrese De Rosa.
A seguire, i ragazzi di Gutenberg hanno potuto dialogare con lo scrittore calabrese Domenico Dara – presente anche l’assessore alla Pubblica Istruzione Nunzio Belcaro - attorno ai temi dei suoi libri e non solo: un’occasione per parlare di storie e memoria, della necessità di riscoprire la bellezza e la meraviglia nascosta nelle piccole cose, attraverso i personaggi della letteratura che parlano sempre al presente.
Non solo scuola, Gutenberg si apre alla città con una serie di incontri pomeridiani nei luoghi, nei contenitori culturali e negli spazi di convivialità di Catanzaro. Oggi alle 18.30, nella Biblioteca comunale De Nobili, presentati alcuni estratti del documentario “Oceani” dedicato alla storia di Manuel Sirianni, autore dei libri “Il ragazzo irraggiungibile” e “Fantasie e non solo”. Un ragazzo autistico non verbale che, nonostante le difficoltà, è riuscito a dar voce ai suoi pensieri e alle sue emozioni attraverso la scrittura. Con lui la regista Barbara Rosanò.
Domani, martedì 20 maggio, ricco pomeriggio con due momenti intensi: alle ore 18.30, al Complesso San Giovanni, incontro con Camilla Mancini, figlia dell'ex c.t. azzurro Roberto, che in “Libera di essere me” racconta la sua lotta contro il bullismo, l'importanza della salute mentale e la ricerca del proprio posto nel mondo".
Sempre alla stessa ora, al cinema Comunale, si terrà la proiezione del film “I bambini di Gaza” di Loris Lai - nomination al David di Donatello come Miglior esordio alla regia – cui seguirà il dibattito con Nicoletta Bortolotti, autrice del romanzo “Sulle onde della libertà (finalista al premio Bancarellino)”, lodato da Papa Francesco, che ha ispirato il film. Un lavoro che ha saputo conquistare pubblico e critica per la sua delicatezza e intensità nel raccontare una delle realtà più complesse e drammatiche dell’attualità.