Unical. Venerdì 23 “La notte dei ricercatori”

Cosenza Attualità

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea attraverso il Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico che coinvolge ogni anno centinaia, l’ultimo venerdì di settembre centinaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei per diffondere la conoscenza della figura del ricercatore. Nel 2011 il tradizionale appuntamento europeo con la Notte dei Ricercatori si terrà in tutta Italia il 23 settembre 2011. Dopo le prime due edizioni, focalizzate territorialmente in Emilia-Romagna, il progetto coordinato da ASTER, l’agenzia per l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell’Emilia-Romagna, dal titolo “Everyday Science – Italy plays science”, si propone in una dimensione nazionale, con un più ampio coinvolgimento di enti e istituzioni di ricerca, di territori regionali e di media partner che possono assicurare un’adeguata copertura mediatica dell’iniziativa. Sono previsti 17 eventi che toccano 10 regioni italiane, dal nord al sud della penisola con il contributo di 14 partner nazionali tra cui Ustation.it e RadUni. Nell'ambito del progetto nazionale all’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA si svolgera' una “Notte dei Ricercatori” con "Aperitivo Ricercato" organizzato da PONTERADIO, radio ufficiale dell’Unical.

Ecco il programma della Notte dei Ricercatori 2011 targata PonteradioUnical:

23 settembre 2011- Aula Solano (cubo 19b-ponte scoperto)

“La ricerca mascherata: tra gioie e dolori”

18.00-Saluti-Prof. Raffaele Perrelli-Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia

18.10-Introduce e modera Adalgisa Caira-Dottore di Ricerca in Filosofia del Linguaggio e della Mente-Unical-“La ricerca mi fa male”


18.20:

I Sessione:

Ingrid Carbone-Ricercatrice in Matematica (Facoltà di Economia)

Salvatore Capolupo-Dottore di Ricerca in Ricerca Operativa

Giusi Prejanò-Dottoranda di Ricerca in Dinamiche storiche, Storia delle Idee e Modelli di Razionalità-Unical

Armando Canzonieri-Dottore di Ricerca e membro del Collettivo Studentesco “Il Filo di Sophia”-Unical

Giuseppe Bornino-Dottorando di Ricerca e membro fondatore del Collettivo Studentesco “Il Filo di Sophia”-Unical


-19.00: Aperitivo Break

19.15

II Sessione:

Luana De Lorenzo-Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali, Assegnista Post-Doc presso l'Istituto per la Tecnologia delle Membrane ITM-CNR (Unical), membro dell’Associazione “I Precari Invisibili della Ricerca”

Francesco Aristodemo-Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio, assegnista di ricerca-Unical

Francesco Lo Giudice-Dottorando in Sociologia Politica-Unical

Giovanni Frontera- Dottore di Ricerca e Cultore in Informatica-Unical

20.00 Diretta radiofonica con interviste ai ricercatori e agli studenti presenti. Diretta condotta da Angelo Iacopino, Federica Lucia, Santino Cundari e Sara Barletta. Ponteradio seguirà anche tutto l’evento in diretta con sorprese musicali.

21.30 Concerto I Tulipani e Dj-set di Dj Abarth-Piazzale Conca D’Oro

Dalle 18 alle 20 sara' possibile seguire online, su ponteradiounical.it, su www.ustation.it e www.6023.it - la diretta a reti unificate dei media universitari italiani - aggregati intorno a Ustation.it e RadUni - coordinata per questa edizione 2011 da Radio 6023 dell'Universita' del Piemonte Orientale.

Ustation.it e RadUni dall'8 giugno hanno dato vita, inoltre, a “Senti chi ricerca” il primo format condiviso realizzato dalle radio universitarie italiane dedicato al mondo della ricerca scientifica. Unidici puntate disponibili in podcast su www.ustation.it realizzate da altrettanti sedi di radio universitarie italiane che hanno dato voce ai protagonisti: i ricercatori.

Tutte le info su “Everyday Science – Italy plays science” si trovano su "www.nottericercatori.it

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ,

recapiti telefonici: 3383993956, 0984-494014