L'Osservatorio delle politiche sociali mappa i bisogni delle fasce sociali deboli
Approfondire la conoscenza dei bisogni ed individuare le risorse disponibili per supportare la progettazione degli interventi ed i servizi sull'intero territorio provinciale a favore di disabili, anziani, minori, immigrati, tossicodipendenti, famiglie e giovani in stato di necessità. Lungo queste linee guida si è mosso negli ultimi mesi l'Osservatorio alle Politiche sociali e sanitarie istituito dalla provincia di Vibo Valentia.«Stiamo lavorando per analizzare al meglio la nostra realtà sociale, attraverso una lettura quantitativa e qualitativa dei fenomeni demografici nella loro evoluzione. Il fine è quello di avere una mappatura dettagliata delle esigenze e dei bisogni dei soggetti deboli», ha spiegato l'assessore provinciale alle Politiche sociali, Maria Salvia. «In tal modo sarà possibile fornire a chi opera nel sociale le informazioni emergenti dalla lettura del territorio - ha continuato -, offrendo elementi utili alla programmazione e progettazione degli interventi necessari, nonché alla valutazione dei processi in atto». L'Osservatorio provinciale, che nei prossimi giorni renderà pubblici i risultati di questo monitoraggio, ha analizzando le normative italiane ed europee che prevedono finanziamenti e risorse per le politiche sociali. Al riguardo, i componenti dell'organismo ricordano gli incentivi economici previsti dalla Legge 42 del 2010, a favore dei Comuni fino a 5mila abitanti o con popolazione inferiore a 3mila residenti, sollecitando le amministrazioni locali a sfruttare questa opportunità.