Carta Autonomie. Il disappunto del presidente della Provincia De Nisi

Vibo Valentia Attualità
Francesco De Nisi

Carta Autonomie. Il disappunto del presidente della Provincia De Nisi

"Nonostante gli inviti a riflettere seriamente sulla decisione di abolire le Province piu' piccole, il Governo e la sua maggioranza vanno avanti, incuranti delle conseguenze che questo provvedimento comportera' per territori gia' martoriati dalla criminalita' organizzata e dal sottosviluppo economico". Il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi, disapprova l'esito del voto in Commissione affari costituzionali della Camera, dove oggi e' stato approvato un emendamento al ddl sulla Carta delle Autonomie, che prevede l'abolizione delle Province con meno di 200mila abitanti, limite minimo di residenti che scende a quota 150mila per quelle che hanno un territorio per oltre il 50 per cento montano. "A conti fatti, a rischiare la cancellazione in Italia sono in tutto 3 o 4 Province, Vibo Valentia compresa, su un totale di 109 - ha aggiunto De Nisi -. Mi sembra un risultato imbarazzante per il centrodestra, che continua a spacciare questo provvedimento come l'inizio di una virtuosa ed epica soppressione degli enti considerati inutili. Ma i cittadini non sono stupidi e l'ingiustizia di questa scelta e' sotto gli occhi di tutti. Non si puo' condannare un territorio e centinaia di migliaia di persone che lo abitano alla marginalita' sociale e istituzionale, come invece si vorrebbe fare con il taglio chirurgico di una manciata di Province, giusto per dare in pasto all'opinione pubblica una vittoria di Pirro conseguita pero' sulla pelle della gente". Per De Nisi, a sollevare le maggiori perplessita' e' "la mancanza di sensibilita' del Governo verso le conseguenze che verrebbero innescate dall'eliminazione dei confini provinciali in territori gia' alle prese con problemi endemici e gravissimi". "Come si fa ad abolire presidi fondamentali come la Prefettura, la Questura e i Comandi provinciali delle altre forze dell'ordine, in un territorio che ogni giorno deve fare i conti con una 'ndrangheta sempre piu' violenta e asfissiante? - chiede retoricamente il presidente -. Se davvero avesse voluto perseguire il proprio programma politico, il centrodestra avrebbe dovuto eliminare tutte le Province o, quantomeno, prevedere criteri ben piu' equi e oggettivi per definire quali vadano abolite, tenendo conto, ad esempio, dei parametri infrastrutturali ed economici. Invece, si e' preferito allestire l'ennesimo spot pubblicitario privo di reali effetti per i conti dello Stato, visto che i dipendenti pubblici non si possono certo licenziare, ma al massimo trasferire". De Nisi, infine, ha annunciato la convocazione per sabato 12 giugno di un Consiglio provinciale straordinario ed aperto.