Oreste Kessel Pace agli “Incontri delle Muse” di Peppe Livoti

Reggio Calabria Attualità

Domenica 6 aprile alle ore 18 presso la nota sala D'Arte di via san Giuseppe n. 19 lo scrittore e studioso Oreste Kessel Pace (www.kessel.it) sarà ospite del critico d’arte Peppe Livoti.

Oreste Kessel Pace nasce a Palmi il 6 maggio del 1974. I primi racconti, scritti in età adolescenziale (oltre una ventina) vengono letti nelle radio, nelle scuole, pubblicati sui giornali e si guadagnano immediatamente riconoscimenti nazionali. Sono firmati con lo pseudonimo Kessel.

A 19 anni si trasferisce a Jesi (AN) dove lavora e frequenta l’università di Archeologia. Conosce scrittori importanti tra i quali un collaboratore di Dario Argento, il quale lo introduce nel mondo della narrativa con tecnica moderna.

Ritorna a Palmi nel 1998 e pubblica quello che è considerato, dai critici, come il primo romanzo di fantascienza mai ambientato, scritto e pubblicato in Calabria: “PALMI ANNO 2100” con un editore privato.

Collabora con i più importanti quotidiani e reti televisive regionali, ma anche con riviste sul turismo culturale. Contribuisce al recupero di beni culturali e archeologici importantissimi, come la Cripta di San Fantino di Taureana, a Palmi, il luogo di culto cristiano più antico della regione Calabria.

Nel 2005 esce, per i tipi di Laruffa Editore, il romanzo storico “SAN ROCCO DI MONTPELLIER” adottato dal Comitato Internazionale per gli studi su San Rocco e la Storia Medioevale.

Nel 2006 pubblica la prima edizione del romanzo mitologico “SCILLA” con la Città del Sole Edizioni, venduto fino in Australia.

Sono del 2010 i due romanzi: “RHEGION” storico e “ARTEMIDE” storico e mitologico.

Nel 2012 pubblica due libri: il romanzo storico “S. ELIA JUNIORE” per conto della Kaleidon Editrice con l’introduzione del critico letterario Dante Maffia, e la seconda edizione del romanzo mitologico “SCILLA” a cura della Città del Sole Edizioni.

In circa quindici anni di attività, scrive e pubblica centinaia di racconti, saggi, reportage e opere di genere.

Oreste Kessel Pace ha ricevuto i più importanti riconoscimenti letterari della Regione Calabria, della Regione Sicilia fino a importanti città della cultura internazionale, come Ferrara e Milano. In qualche caso persino più di una volta.

Nel 2010 viene inserito nell’Albo degli Scrittori Nazionali della Ippolito Nievo di Roma, proprio nella giornata UNESCO del Libro e del Diritto d’Autore.

Nel gennaio 2011 l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria decide di conferirgli un riconoscimento alla carriera per la divulgazione della cultura calabrese, il prestigioso Luigi Malafarina, consegnato alla Casa della Cultura di Palmi nel corso di una cerimonia, evento ripetuto a Rende, Cosenza, nel 2013, in una serata di gran galà, nella quale lo scrittore ha ricevuto un importante riconoscimento per le opere letterarie e gli studi sulle Civiltà Antiche del Mediterraneo con la motivazione: “Artista insignito del Premio alla Carriera per aver dato lustro al mondo culturale calabrese con i numerosi, qualificati e alti contributi negli ambiti storico, antropologico, artistico e sociale”

I suoi libri sono stati presentati al Salone Internazionale del Libro e dell’Editoria di Torino, hanno ispirato opere di scultura di grandi maestri d’arte.