“Luigino racconta la Costituzione”. A Vallefiorita la premiazione del concorso “Cittadino domani”

Catanzaro Tempo Libero

Far comprendere ai più piccoli le autentiche radici della nostra Costituzione che dimostra ancora oggi la sua profonda vitalità. Questa è la speciale caratteristica che ha decretato il successo del volume "Luigino racconta la Costituzione" di Luigi Mariano Guzzo - pubblicato per la collana “Corrisi” dalla casa editrice catanzarese La Rondine Edizioni – che è stato presentato ai piccoli studenti della Biblioteca Errante di Vallefiorita, presso l’Istituto comprensivo C.D. Squillace, in occasione della premiazione finale del concorso ''Cittadino domani: crescere nella legalità'', promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Terra di Mezzo.

Ideale testimonial della giornata, che ha chiuso il programma di eventi del “Maggio dei libri”, è stato il giovane giornalista Luigi Mariano Guzzo che, nel raccontare la Costituzione con linguaggio semplice ed immediato, è riuscito a trasmettere ai più piccoli il significato autentico di principi e valori insiti nella Carta fondativa della nostra Repubblica. L’evento, moderato da Patrizia Fulciniti dell’associazione Terra di Mezzo, ha visto intervenire anche Salvatore Megna, sindaco di Vallefiorita, e Pino Mercurio, assessore alla Pubblica Istruzione, i quali hanno sottolineato il valore di un'iniziativa portata avanti da tre anni con l'obiettivo di far emergere gli aspetti positivi e culturali di un territorio troppo spesso oscurato dalle cronache di violenze o malaffari.

Dopo il breve saluto di Marianna Ziparo – che ha ringraziato tutti i presenti a nome di Giancarlo Caroleo, Dirigente Scolastico dell’Istituto scolastico C.D. Squillace – particolarmente emozionante è stato l'intervento di Francesco Vellutini, poliziotto che ha fatto parte della scorta storica del giudice Falcone e che non era presente nel giorno della strage di Capaci. Alla manifestazione avrebbe dovuto portare il proprio contributo anche Maria Carmela Lanzetta, Ministro per gli Affari Regionali, che per motivi personali è stata costretta a rinviare l'attesa visita alla Biblioteca errante.

Luigi Mariano Guzzo, nel corso della giornata, ha, quindi, interagito con gli alunni raccontando ai più piccoli, tramite efficaci esempi, quelli che sono i valori positivi che stanno alla base del nostro vivere comune come il lavoro, l'eguaglianza, la solidarietà, la cura ambientale, il rispetto delle altre culture religiose. “La Costituzione è uno scrigno che conserva i nostri sogni e ogni giorno deve essere riscoperta, amata e attuata”, ha commentato il giovane autore che ha sposato al meglio l'idea lanciata da Gianluca Lucia, direttore generale di “La Rondine”, di puntare su una scommessa editoriale dal forte impatto educativo ed in grado di stimolare il dibattito all’interno della famiglia o a scuola. La giornata si è, infine, conclusa con la consegna dei premi agli studenti vincitori del concorso ''Cittadino domani: crescere nella legalità'' che si sono maggiormente distinti per la qualità degli elaborati incentrati sul tema della legalità: Ilaria Iamello, Paolo Rosanò, Federica Sestito, Salvatore Babbino, Antonio Zangari, Vincenzo Rania, Valery Russo, Michele Loiacono e Rossella Lardì.