olocausto

  • Giornata memoria: la Prefettura di Cosenza consegna medaglie d’onore

    27 gen 2011, 13:47 Oggi, 27 gennaio 2011, nel “Giorno della Memoria” istituito in ricordo della tragedia dell’Olocausto e della deportazione dei cittadini italiani ebrei civili e militari nei campi nazisti. Per detta manifestazione celebrativa, nata per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e coloro che si sono opposti ai…

  • Giornata della memoria: iniziative a Crotone

    27 gen 2011, 12:15 Sono due le iniziative svoltesi a Crotone per la Giornata della memoria. Ieri, promosso dal comune, c’è stato l’incontro con Lia Tagliacozzo, che ha presentato il suo libro “Gli anni spezzati” in cui racconta…

  • Giornata Memoria: Provincia Cosenza presenta il “Treno della Memoria”

    Giornata Memoria: Provincia Cosenza presenta il “Treno della Memoria”

    26 gen 2011, 19:10 Ben sei milioni di ebrei, secondo fonti tedesche, giovani, vecchi, neonati e adulti, furono uccisi dalla violenza nazista. La Shoah ha rappresentato il più orribile genocidio non solo del ‘900 ma forse di tutti i…

  • Teatro: domani a Reggio la prima nazionale di “La Vergogna del Mondo”

    26 gen 2011, 18:33 Attesissima Prima Nazionale per “La Vergogna del Mondo”, spettacolo teatrale a cura della compagnia reggina “Scena Nuda”, che andrà in scena presso il Teatro Odeon giovedì 27 gennaio 2011 alle ore 21, in…

  • Memoria: Ulixes in visita al campo di Ferramonti di Tarsia

    25 gen 2011, 16:25 Il 27 gennaio, giorno in cui furono aperti i cancelli di Auschwitz, si celebra la giornata della memoria istituita il 20 luglio del 2000 con la legge n.211. Due articoli. Il primo: “La Repubblica italiana riconosce il …

  • Gli studenti di San Marco Argentano e la Giornata della Memoria

    25 gen 2011, 12:19 “È vero quando si dice che non c’è futuro senza memoria. Specialmente quando dobbiamo parlare di antisemitismo e razzismo, è nostro dovere ricordare che quella è una storia che non passerà mai”. Sono le parole che ha usato il sindaco Alberto Termine per indicare la partecipazione della sua amministrazione comunale, insieme ad una rappresentanza di studenti di San Marco Argentano, alla commemorazione della Giornata…

  • Crotone. Mercoledì 26 “Giornata della memoria”

    24 gen 2011, 18:30 Nell’ambito del percorso progettuale “Il Libro dei Valori”, programmato dall’assessorato alla pubblica istruzione, mercoledì 26 gennaio alle ore 10 nella sala consiliare del Comune di Crotone si terrà una manifestazione sulla Giornata della Memoria, per parlare di leggi razziali e della Shoah. All’incontro parteciperà Lia Tagliacozzo, l’autrice del libro “Gli anni spezzati”, accompagnata dal padre di cui…

  • Provincia Cosenza. Presentazione del Progetto “Treno della memoria”

    24 gen 2011, 12:24 Si terrà mercoledì 26 gennaio prossimo, alle ore 11.30, nella Sala degli Stemmi, la conferenza stampa di presentazione del Progetto “Treno della memoria”, sostenuto e patrocinato dalla Provincia di Cosenza, in collaborazione con il Liceo Scientifico “E. Fermi”di Cosenza. L’iniziativa che vuole interessare le scolaresche alla riflessione sulla shoah, in occasione della Giornata della Memoria celebrata il 27…

  • Teatro. Aperta con successo la stagione della compagnia “Scena Nuda”

    22 gen 2011, 09:44 Grandissimo successo per il primo dei sei spettacoli in programma per la stagione 2010/2011 “Teatro per te”, progetto d’innovazione a carattere nazionale a cura della compagnia teatrale reggina “Scena Nuda”.…

  • L’altro e De André, De André e l’altro: domani all’Unical

    16 gen 2011, 13:51 In occasione della celebrazione della “Giornata della Memoria 2011”, si svolgerà domani alle 16, nell’aula “Umberto Caldora” dell’Università della Calabria, un incontro di preparazione che tratterà di alcuni aspetti della vita e delle canzoni del noto cantautore italiano Fabrizio De André. L’iniziativa, dal titolo “L’altro e De André, De André e l’altro: i ragazzi ascoltano, riflettono, parlano”…

  • Libri. “Non solo Ferramonti, gli ebrei internati nel cosentino”

    13 gen 2011, 10:45 Per la ''Collana di studi e ricerche dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea'' (Icsaic), e' stato pubblicato, il volume di Leonardo Falbo dal titolo ''Non solo Ferramonti. Ebrei internati in provincia di Cosenza (1940-1943)'' (Pellegrini Editore, Cosenza 2010, pp. 183). Si tratta di un libro che colma una lacuna nella ricerca storica calabrese in quanto, attraverso una ricostruzione …

  • Roberto Herlitzka

    Cinema: film su lager Ferramonti, un paradiso inaspettato

    13 gen 2011, 09:07 Un campo lager nazifascista, il piu' grande costruito in Italia, divenuto ''un paradiso inaspettato'' grazie all'aiuto e alla solidarieta' della gente del posto. E' la storia del lager di Ferramonti di Tarsia, dove…

<12345>