Sellia Marina: Consorzio di Bonifica su Intorbidamento acqua

Catanzaro Attualità

"Nella giornata di ieri (lunedì 20 luglio) allertati prontamente dal Sindaco di Sellia Marina Francesco Mauro, tecnici ed operai del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese sono immediatamente intervenuti, in località Ruggero, a causa di un notevole intorbidamento delle acque nello specchio di mare della suddetta località. E’ stato effettuato subito un sopralluogo congiunto tra Amministrazione Comunale, Consorzio di Bonifica, Carabinieri e Capitaneria di Porto. Quest’ultima ha effettuato i prelievi ed inviati all’Arpacal dei cui risultati si è in attesa."Lo si legge in una nota del Consorzio di BonificaIonio Catanzarese.

"Nella giornata odierna, i tecnici del Consorzio di Bonifica - prosegue la nota - sono nuovamente intervenuti ed hanno potuto rilevare che, lungo tutto il corso del canale di scarico del torrino, l’acqua, che proviene dal fiume Simeri, era assolutamente chiara e pulita: tutto ciò è documentato da numerose foto. Curiosamente stamane, appena finito il sopralluogo, è stata segnalata una nuova allerta al Consorzio in quanto acque torbide si sono addensate di nuovo nel mare. In ogni caso il Consorzio, anche su richiesta del sindaco Mauro, in via precauzionale e per quanto di sua competenza, ha provveduto a chiudere l’impianto irriguo al fine di limitare al massimo i rilasci nel canale.

Tutto ciò, però, comporta che circa 2000 ettari di coltivazioni non stanno ricevendo il necessario servizio irriguo. Uno stato di cose che preoccupa enormemente il Consorzio. L’Ente Consortile, con diligenza, segue costantemente l’evoluzione della vicenda. Infatti, il Presidente Grazioso Manno, fin da ieri, ha istituito in tal senso una task force. C’è da sottolineare che, in 45 anni di operatività dell’impianto irriguo, mai si era verificata una cosa del genere.

Il Consorzio, tra l’altro, provvede puntualmente ogni anno alla pulizia del canale. Ma vi è di più: da maggio (mese in cui è partita l’irrigazione) non si era verificato nulla di quanto accaduto. Per quanto di competenza, il sindaco Mauro, in via precauzionale ed in attesa dei risultati dell’ Arpacal, ha emesso ordinanza di divieto di balneazione limitatamente al tratto interessato dalla foce del canale (100 metri a destra e a sinistra del canale).

Consorzio e Comune di Sellia Marina - conclude il Consorzio di Bonifica -continueranno a seguire attentamente la vicenda: Manno ed il sindaco Mauro, in attesa delle analisi dell’Arpacal, sono fortemente e costantemente impegnati a fare definitiva chiarezza sul fenomeno verificatosi, ed eventualmente denunciare agli organi competenti eventuali responsabilità."