Guarasci: ciclo di lezioni sui 40 anni della Regione
Una riflessione sui primi quarant' anni di regionalismo in Calabria: è quella avviata, a Cosenza, dalla Fondazione Antonio Guarasci attraverso un ciclo di lezioni sul tema. All’iniziativa, che è stata inaugurata oggi, con gli studenti del liceo classico Telesio di Cosenza e quelli dello scientifico di Rogliano, sono intervenuti in rappresentanza della Regione l’assessore al Bilancio, Giacomo Mancini e il consigliere regionale Franco Morelli, per la Provincia di Cosenza il vicepresidente Domenico Bevacqua e per il Comune di Cosenza il sindaco, Salvatore Perugini. Presente ai lavori la vedova del presidente Guarasci, signora Gertrude che da quasi 25 anni anima le attività della Fondazione. La scelta di focalizzare l’attenzione sui primi 40 anni di Regione è stata motivata dal neo presidente della Fondazione, Giuseppe Trebisacce, alla sua prima uscita assieme al comitato direttivo dell’organismo. Trebisacce, nel suo intervento, ha sottolineato la figura e l’opera di Antonio Guarasci, primo presidente della Regione ma anche storico e docente universitario. Nel corso della manifestazione è stato anticipato che al ciclo di lezioni sui primi quarant'anni di regionalismo in Calabria, al quale è stato invitato il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, interverranno accademici ed esperti. Il consigliere regionale Morelli, nel suo contributo, ha messo in evidenza il profilo europeo di Guarasci mentre il vicepresidente Bevacqua si è soffermato su Guarasci presidente della Provincia di Cosenza. Il sindaco di Cosenza Perugini ha attualizzato il pensiero di Guarasci rispetto alle scadenze del federalismo. L’assessore Mancini ha evidenziato i punti di contatto e la grande stima che, pur da posizioni politiche diverse, legavano il democristiano Guarasci al socialista Giacomo Mancini invitando tutti a rendere feconda l’eredità che entrambi hanno lasciato in termini di idee e di impegno a favore della Calabria.