Unical in ottima salute: aumentano gli iscritti, rettore punta sull’eccellenza scientifica

Cosenza Attualità

La fine dell’anno è alle porte ed è tempo di rendiconti anche all’Unical di Cosenza, principale campus universitario della regione. Un consuntivo tracciato dal rettore, Gino Mirocle Crisci, che ha presentato il bilancio di metà mandato, dei tre anni di gestione in cui, dice soddisfatto, è stato realizzato gran parte del programma che nel successivo triennio, garantisce, sarà completato.


“La mia amministrazione lavora intensamente, tutti i giorni, per il miglioramento della didattica, per la programmazione della ricerca e per l’utilizzo delle risorse”: ha esordito così Crisci nel corso di un incontro con la stampa voluto per fare il punto su quanto fatto e quanto ancora da fare nell’Ateneo cosentino. Il rettore sfoglia coì un documento riepilogativo delle attività messe in atto nei primi tre anni del suo mandato: dal rifacimento di ponte (oltre 915 mila euro) e facciate (altri 406 mila) a quello dell’impianto degli elevatori: “interventi indispensabili non solo dal punto di vista estetico ma - ha spiegato - soprattutto strutturale, visto che finora non erano mai state effettuate opere di manutenzione straordinaria”.

L’accento è poi ricaduto sul risparmio energetico: Cristi ha sottolineato come all’Unical ci sia una delle prime applicazioni, in edifici pubblici, di pannelli che girano con il sole, mentre sono stati ricoperti con pannelli solari 17 cubi, la biblioteca e il centro residenziale. Inoltre, è in fase sperimentale anche l’utilizzo dell’energia geotermica. Non appena sarà completato il sistema di illuminazione a led, infine, si conta di arrivare ad un risparmio di circa un milione di euro sulla spesa dell’energia elettrica in tutto il campus.

AUMENTANO LE IMMATRICOLAZIONI, PIÙ STRANIERI NELL’ATENEO

Altro capitolo, quello delle iscrizioni: le pre immatricolazioni sono salite dell’1,8%, e soltanto 50 posti di tutti quelli messi a bando non sono stati coperti. Le domande di iscrizione degli anni 2015/2016 sono state 5698, quelle del 2016/2017 sono salite a 5801, con un incremento di quasi il 2%

Trend positivo anche per le immatricolazioni per i Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico, che si aggirano, dopo le surroghe, sulle 5 mila (+2,81%). Un dato ancora più in crescita riguarda le domande di studenti stranieri che passano da 440 a 585, in prevalenza in arrivo da Asia e Africa, ma anche dall’America e dall’Europa.

Riguardo alle classifiche di gradimento, poi, Crisci mette in evidenza come l’Unical goda di ottima salute e reputazione. A cominciare dal ranking di La Repubblica-Censis che la piazza al terzo posto, per poi arrivare a quelle internazionali, in particolare l’olandese “Leiden ranking”, che porta Arcavacata addirittura al primo posto in Italia tra le università in cui si fa ricerca di alto livello e 212° del mondo.

I RAPPORTI CON ALTRI CAMPUS E ENTI PUBBLICI

“E stato recentemente sottoscritto – ha ricordato il rettore - un accordo di programma con la Regione Calabria e gli altri atenei regionali per un Progetto strategico di alta formazione, per un investimento complessivo di 128 milioni di euro di risorse del Por Calabria 2014/2020. Si tratta di un progetto che punta a valorizzare il ruolo del sistema dell’alta formazione, garantendo maggiori opportunità per i giovani calabresi, rafforzando la capacità di sviluppare ricerca di eccellenza e valorizzando i percorsi di specializzazione dei giovani ricercatori”.

“Inoltre – ha puntualizzato Crisci - sarà potenziato il ruolo dei campus universitari, favorendo lo sviluppo di spazi comuni per lo studio, lo sport e la cultura, la promozione dell'eco-efficienza delle strutture residenziali e la mobilità sostenibile. Il tutto – ha concluso - con l’obiettivo di accrescere il prestigio dell'offerta universitaria, aumentando il livello di eccellenza scientifica e di apertura internazionale”.

Apertura al territorio si traduce anche con la disponibilità dei teatri messi a servizio della comunità, non solo universitaria. Il teatro piccolo addirittura gratuitamente per ospitare compagnie e associazioni, il Teatro auditorium con un’ottima stagione teatrale, ormai divenuta un appuntamento fisso per il pubblico dell’area urbana. Inoltre a breve, saranno inaugurati due cinema da 250 posti.

Nel corso della conferenza stampa, alla quale hanno partecipato anche i docenti delegati del rettore alla ricerca e trasferimento tecnologico e all’orientamento, Giuseppe Passarino e Assunta Bonanno, sono intervenuti il prorettore Luigino Filice, che ha parlato dei servizi del Centro residenziale, illustrando quanto già fatto e quanto in corso d’opera per il miglioramento dell’ambito, e il delegato alla didattica, Francesco Scarcello che ha invece spiegato quanto si stia facendo nel settore di sua competenza e i tanti risultati finora già raggiunti.