Vibo: sabato 26 marzo Ritorna il Premio “Valentia Aurea”
Ritorna il Premio “Valentia Aurea”, uno dei più importanti eventi della Vibo, “giardino sul mare”, dei mitici anni Sessanta. Ha portato il nome della cittadina tirrenica alla ribalta nazionale e aspira a farlo ancora oggi, ripartendo dalla sua decima edizione. Promosso dal Comune di Vibo, dal suo Assessorato Turismo e Grandi Eventi, con il patrocinio della Camera di Commercio, il Premio “Valentia Aurea” vuole essere il riconoscimento che la Città attribuisce ai Calabresi, residenti o nati nella regione, che si sono distinti per la loro operosità e intelligenza, in Italia e nel mondo, e che facendosi portatori di valori intellettuali, morali e sociali, hanno conferito lustro alla loro terra.
Da qui la decisione d’istituzionalizzare il Premio da parte dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicola D’Agostino, e la direzione artistica affidata alla Piero Muscari Comunicazione, una struttura attiva da oltre venticinque anni, specializzata in eventi e che guarda al territorio nazionale, e che per quest’edizione del premio ha pensato ad un format, che pur facendo tesoro e dell’esperienza e della storia passata, lo attualizza e lo rende più fruibile nella realtà dei nuovi media.
L’appuntamento è per sabato 26 marzo 2011 alle ore 18 presso il Valentianum di Vibo Valentia.
Quattro i riconoscimenti che saranno attribuiti: Valore “Sport”, premio alla memoria a Giovanni Parisi, il grande campione di boxe, originario di Vibo Valentia; Valore “Economia” a Beniamino Quintieri, Commissario Generale del Governo per l’Esposizione Universale di Shanghai 2010; Valore “ Sociale” ad Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori; e Valore “Arte e Cinema” al regista Mimmo Calopresti. In occasione di questa decima edizione del “Valentia Aurea” si è deciso in linea con il nome e le intenzioni del riconoscimento di ridefinire ciascuna sezione come “valore”.
Nel corso della evento che avrà come cornice il Valentianum, e che verrà condotta dal giornalista e direttore artistico Piero Muscari con la partecipazione di Italia Caruso saranno consegnati, i riconoscimenti realizzati dal maestro orafo Gerardo Sacco, alla presenza dei fondatori del Premio, Antonino Murmura e Franco Inzillo, e del custode della memoria storica della kermesse, Felice Muscaglione.
A impreziosire la manifestazione, anche l’accurata scelta del cast artistico, il duo Giacomo Battaglia e Gigi Miseferi, ed ancora da Sanremo 2011 la seconda classificata della categoria giovani, Micaela Foti.
In occasione del conferimento del Premio, alla memoria, per la sezione: Sport al pugile Giovanni Parisi, un altro importante evento contraddistinguerà la medesima giornata nella cittadina tirrenica. Alla presenza di moglie e figlio, infatti sarà intitolato a Parisi, da parte dell’Amministrazione comunale, il Complesso sportivo di Viale della Pace, il più importante della città.