Successo per i tradizionali fuochi di San Marco nel centro storico di Rossano

Cosenza Attualità Antonio Le Fosse

Grande successo di visitatori che, nonostante il freddo e la pioggia incessante durante tutta la giornata di sabato, hanno affollato il borgo antico per visitare i numerosi fuochi allestiti, con grande devozione, dai numerosi residenti dislocati in diversi quartieri nel suggestivo e caratteristico centro storico. Un evento che, quest’anno, è stato rinviato al 30 aprile per la concomitanza delle festività di Pasqua. "I Fuochi di San Marco", ormai da 175 anni, rappresentano il prosieguo di una antica tradizione che, di anno in anno, si rinnova puntualmente nella città bizantina in cui i cittadini rossanesi, tra il 24-25 aprile del 1836, vissero la tragedia del terremoto e, quindi, furono costretti a riversarsi nelle strade ed abbandonare, così, le proprie abitazioni accendendo una serie di fuochi per riscaldarsi durante la lunga nottata vissuta completamente all’aperto e con tanta paura. Questo, dunque, il significato della memorabile ricorrenza, che, oggi, si vive in maniera diversa con l’allestimento di lunghe tavolate attorno al fuoco, sulle quali si trovano numerosi prodotti tipici e pietanze succulenti offerti con tanta generosità a quanti fanno tappa in giro per il borgo antico, con musica ed animazione dal vivo e con il coinvolgimento dei tanti visitatori provenienti anche da altri comuni viciniori. Straordinaria, poi, il lavoro messo in atto dagli abitanti del centro storico che, ancora una volta, hanno preparato giganteschi fuochi, grazie anche alla legna fornita loro dall’Amministrazione comunale, i quali sono stati valutati da un’attenta, oltre qualificata, giuria che, successivamente, premierà i quartieri iscritti regolarmente al concorso promosso dalla Pro Loco. Molti, dunque, i falò accessi in diverse zone della città antica e che, in modo particolare, ha visto il coinvolgimento dell’intera popolazione rossanese da sempre legata e radicata alle antiche tradizioni. Quest’anno, dopo il raduno nella centralissima piazza Steri alle ore 20:30 e la degustazione di un ricco buffet offerto gratuitamente dal Comune di Rossano, è stato possibile, dopo i lavori di restauro, visitare la torre dell’orologio nella centralissima piazza Steri, la quale è stata presa completamente d’assalto da coloro i quali sono intervenuti al tradizionale appuntamento annuale. Alle ore 21, invece, è iniziata la visita guidata, a cura del Club Trekking di Rossano, per i rioni dove erano ubicati i fuochi. Nel corso della serata, poi, si è assistito con grande ammirazione sia all’esibizione del gruppo musicale “Le Antiche Melodie” con l’intonazione dei canti popolari eseguiti con la chitarra battente e sia all’esibizione del gruppo folk “Quadriglia di Cropalati” in giro per le strade cittadine. Molte, infine, le autorità presenti all’evento dal sindaco Franco Filareto all’assessore al turismo Antonella Converso, dall’assessore allo sport Gianluca Aloe ai consiglieri di maggioranza. Archiviata, con successo, l’edizione 2011 dei “Fuochi di San Marco” in cui si è notata la massiccia partecipazione dei rossanesi da sempre devoti alle antiche tradizioni popolari, l’evento si ripeterà, come di consueto, il prossimo anno: il 24 aprile 2012.