Violenza di genere e accoglienza, online video e opuscolo del progetto SPot
Due strumenti, un unico obiettivo: raccontare la forza della trasformazione personale e il valore dell’accoglienza. Il Centro Calabrese di Solidarietà Ets continua il suo impegno sul territorio calabrese offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere il senso profondo del proprio agire, attraverso il video e l’opuscolo relativi alla conclusione del progetto “S.Pot-Sensibilizzare e Potenziare” appena pubblicati online, fruibili da chiunque voglia conoscere più da vicino il cuore pulsante dei percorsi riabilitativi.
Destrutturare gli stereotipi di genere, sensibilizzare la comunità e fornire strumenti efficaci per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza contro le donne: è il cuore del progetto del Centro Antiviolenza “Mondo Rosa” del Centro calabrese di solidarietà che si è posto come obiettivo quello di creare una cultura condivisa di rispetto e parità tra le persone.
Il progetto – finanziato dalla Regione Calabria, grazie alla ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» - Annualità 2022 - mira a: destrutturare gli stereotipi di genere; sensibilizzare e informare la comunità sulla violenza di genere; fornire strumenti per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza sulle donne; promuovere una cultura di rispetto e parità di genere; prevenire comportamenti violenti attraverso l’educazione e la sensibilizzazione.
Il primo contributo è una narrazione intensa che, attraverso immagini, parole e musica, restituisce l’esperienza vissuta all’interno della comunità terapeutica, tra fragilità, desideri e conquiste. Un racconto visivo emozionante che tocca corde profonde, mostrando i volti e le storie di chi ha scelto di cambiare, sostenuto da un’équipe multidisciplinare competente e umana.
Il secondo strumento è un opuscolo informativo interattivo. Attraverso una grafica chiara e coinvolgente, il documento illustra i servizi offerti dal Centro, i riferimenti normativi, i metodi di intervento e i principi ispiratori che animano quotidianamente l’azione educativa e terapeutica.
Entrambi i materiali nascono dalla volontà di restituire dignità e visibilità a percorsi spesso invisibili, offrendo al contempo uno strumento utile per famiglie, operatori, enti pubblici e cittadini interessati a conoscere o intraprendere un cammino di recupero".
Il Centro Calabrese di Solidarietà Ets continua così a coltivare speranza, costruendo ponti tra il bisogno di cura e la possibilità concreta di rinascita".