Crotone. “Hanno trasmesso sapere e passione”, premiati i prof Rossetto e Frandina

Crotone Attualità

Si è tenuta stamani nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” del Comune di Crotone la cerimonia di conferimento del premio “Nuova Consapevolezza nella scuola” per l’edizione 2025.

Il Premio si propone di dare visibilità ai docenti che hanno trasmesso non solo il sapere e la passione per lo studio ai propri studenti ma che sono stati capaci anche di proporre buone prassi innovative per rendere i ragazzo protagonisti attivi della vita cittadina.

A ricevere l’onorificenza sono stati il professor Loris Rossetto dell’Istituto “Rosmini” e la collega Rossella Frandina del Liceo “Pitagora”

Le motivazioni

A Rossetto è stato quindi riconosciuto “il suo impegno nell’instaurare e rafforzare i rapporti tra il territorio crotonese e la Germania, promuovendo scambi culturali tra gli studenti dei due paesi e iniziative volte a creare un dialogo proficuo tra le due realtà”.

La motivazione del premio a Frandina è invece per “l’attività di sensibilizzazione svolta nei confronti degli studenti sui valori della legalità e della tutela dell’ambiente. Attività volta ad instillare nelle giovani menti la consapevolezza dell'importanza di contrastare l'illegalità e promuovere valori di giustizia e di rispetto dell’ambiente”.

Riconosciute le professionalità

“Con questa onorificenza - ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione Nicola Corigliano - riconosciamo la professionalità non solo del prof. Rossetto e della prof. Frandina ma di tutta la classe docente crotonese. L’insegnante è un “mestiere” che si fa soprattutto con passione e con amore. È un giusto riconoscimento a tutto il mondo della scuola” ha detto il sindaco Voce che ha consegnato le pergamene ai due docenti con le motivazioni del provvedimento di Giunta”.

“Gli insegnanti - ha poi aggiunto - giocano un ruolo determinante nel trasmettere i valori della legalità ai giovani, educandoli a divenire cittadini attivi, coscienti e responsabili per la costruzione di una società migliore capace di schivare la ricerca del favore, la protezione dei potenti, che sappia pretendere il rispetto dei diritti di tutti”.

Evidenziando l’impegno in tal senso di Frandina e rivolgendosi a Rossetto, Corigliano ha sottolineato come abbia “profuso un impegno costante nella scuola, al servizio dei giovani, contribuendo a una reale comprensione interculturale tra l'Italia e la Germania, rendendo così la scuola non un luogo astratto e contribuendo al rafforzamento nei nostri giovani dell'identità europea”

Scuola palestra di libertà

“La scuola è una palestra di democrazia e libertà. La scuola rende tutti uguali e forma una massa cosciente” ha detto Frandina nel ringraziare l’amministrazione per il riconoscimento.

“La scuola è gioia. Non esiste la perfezione ma con ogni giorno bisogna impegnarsi per migliorare e la scuola è un supporto fondamentale per crescere non solo come studenti ma come cittadini” ha affermato invece Rossetto

Nel corso della cerimonia sono intervenute le dirigenti scolastiche dei due istituti: Maria Fontana Ardito dell’istituto “Rosmini” e Natascia Senatore del Liceo “Pitagora” oltre a delegazioni di studenti dei due istituti.