Lidi abusivi e violazioni nelle concessioni: denunce e sanzioni

Calabria Cronaca

Proseguono i controlli da parte della Guardia Costiera lungo le coste dello Jonio, nell'ambito dell'oramai nota operazione Mare e Laghi Sicuri che anche per quest'anno punta alla verifica delle aree demaniali ed alla regolare occupazione delle stesse. Negli ultimi giorni i controlli hanno riguardato le spiagge di Steccato di Cutro nel crotonese e di Cropani e Sellia Marina nel catanzarese, dove sono emerse diverse irregolarità.

A Steccato di Cutro, ad esempio, è stata scoperta un'occupazione abusiva della spiaggia da parte di una struttura ricettiva, che si era appropriata indebitamente di 1.500 metri quadrati di suolo pubblico delimitandolo senza alcuna autorizzazione, e piazzando ombrelloni e sdraio. Anche alcune strutture sul restro della struttura (chiosco bar, servizi igienici, cabine docce e locale di pronto soccorso) sarebbero risultati tutti abusivi e realizzati su una proprietà privata a meno di 30 metri dal confine demaniale. Circostanza che ha portato alla denuncia a piede libero del titolare della struttura.

Sempre nel cutrese è stato poi scoperto un affidamento illecito, con un soggetto terzo assegnatario di una concessione in realtà concessa ad altro soggetto. Un subingresso non consentito dalla legge, riguardante delle attività secondarie collegate alla struttura balneare, e che ha portato ad una sanzione Altre due sanzioni sono state elevate nei confronti di altri due lidi, dove non erano state predisposte le postazioni dei bagnini.

Anche i controlli nel catanzarese hanno portato alla scoperta di un subingresso non concentito, questa volta riguardante una intera attività commerciale operante in uno stabilimento balneare. Emerse anche altre irregolarità, come l'assenza di boe di segnalazione in mare, la mancata delimitazione dell'area di balneazione e la mancanza di servizi di assistenza e salvataggio. Sono complessivamente 5 i lidi sanzionati. I controlli proseguiranno per tutta la stagione estiva.