A Cirella torna l’atteso appuntamento con “Calici Sotto le Stelle”
Giovedì 21 agosto a Cirella prenderà il via la seconda fase della sedicesima edizione di Calici Sotto le Stelle, la rassegna dedicata alla promozione delle eccellenze enologiche calabresi, che proseguirà fino a sabato 23 agosto.
L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Cerillae e da La Casa del Chiarello, con il patrocinio del Comune di Diamante, torna dopo il grande successo della prima parte svoltasi a luglio e inaugurata dalla presenza del noto giornalista e conduttore Federico Quaranta, che ha contribuito a rendere ancora più speciale l’apertura della manifestazione.
Anche questa seconda fase riproporrà la formula ormai collaudata, che unisce cultura, degustazioni e intrattenimento. Via Diaz si trasformerà nuovamente nella “Via dei Vini”, un percorso in cui i visitatori potranno assaporare le etichette calabresi guidati dai produttori e dai sommelier dell’AIS Calabria, mentre via Vittorio Veneto offrirà un itinerario tra artigianato e prodotti tipici locali.
In contemporanea, piazza Frantz Rossi e piazza Santa Maria dei Fiori accoglieranno incontri e spettacoli, alternando dibattiti culturali dedicati al vino a momenti di musica dal vivo.
Il programma degli incontri si aprirà giovedì 21 agosto alle ore 20:30 in piazza Santa Maria dei Fiori con il talk “Radici calabresi. I vitigni che resistono al tempo”, un appuntamento che vedrà i saluti istituzionali dell’onorevole Andrea Gentile, parlamentare della Camera dei Deputati, di Francesco Bartalotta, assessore al Turismo del Comune di Diamante, e di Alessia Ricioppo, presidente dell’Associazione Cerillae.
Seguiranno gli interventi di esperti di rilievo: Diego Donghia, divulgatore agricolo dell’Arsac, offrirà un’analisi sulle prospettive produttive e di sviluppo rurale; Angelo Morrone, professore dell’IIS Diamante-Praia, sommelier e membro dell’Associazione Enoguide, porterà la sua esperienza nel campo della formazione e della cultura enologica; mentre Alessandro Giraldi, produttore vitivinicolo e titolare delle Cantine Giraldi & Giraldi, racconterà il punto di vista dell’imprenditoria del settore. Sarà il giornalista Giuseppe Gallelli a moderare un incontro che si preannuncia di grande interesse, dedicato al valore identitario dei vitigni autoctoni calabresi e alla loro capacità di resistere al tempo.
Venerdì 22 agosto, sempre alle ore 20:30, la piazza Santa Maria dei Fiori ospiterà invece la masterclass La Calabria in 4 calici. Viaggio nell’anima del territorio, condotta dalla giornalista e sommelier Rachele Grandinetti, che guiderà il pubblico in una degustazione esclusiva alla scoperta delle peculiarità dei vitigni calabresi, con un percorso che si concluderà a mezzanotte.
Come sempre, particolare attenzione sarà riservata al celebre Chiarello di Cirella, autentico simbolo enologico del territorio. Con Calici Sotto le Stelle l’obiettivo resta quello di promuovere la cultura del vino come strumento di crescita turistica e culturale, mettendo in rete aziende, enti, associazioni e cittadini per valorizzare al meglio le ricchezze della Calabria.