Torna a Reggio il Teatro Mobile con i suoi “viaggi” in cuffia

Reggio Calabria Tempo Libero

Dopo il successo del progetto realizzato per Reggio Fest 2023 torna il Teatro Mobile con dodici eventi speciali nella formula del “viaggio con ascolto in cuffia”, concepiti e programmati per la zona sud della città.

Il progetto nasce dall'esigenza di portare l'arte teatrale nelle periferie, con l'obiettivo di rafforzare il senso di comunità, promuovere la partecipazione e la condivisione, nonché diffondere la cultura della legalità tra i residenti.

L’idea, appositamente realizzata per la valorizzazione del luogo individuato, è quella di fornirne una nuova percezione (trasformazione) nel suo rispetto assoluto.

Il Teatro Mobile propone infatti un’attività culturale innovativa, ideata per valorizzare (nel pieno rispetto) i luoghi della città trasformandoli da semplici contenitori a veri e propri contenuti del progetto. Ogni appuntamento prevede nuove opere con testi tradotti, adattati o riscritti dal patrimonio storico; interpretati da artisti di teatro, musica e arti visive, anche giovani ed emergenti.

Tutti gli spettacoli si svolgono nella formula dell’ascolto in cuffia: un’esperienza immersiva e coinvolgente che non ha impatto acustico, evita assembramenti, non prevede allestimenti ed è dunque completamente eco-sostenibile; assimilabile all’idea di una visita guidata, in cui sono gli attori e i musicisti a condurre il viaggio; uno spettacolo teatrale che unisce voce e corpo dal vivo all’ascolto in cuffia, un concerto con musica originale eseguita dal vivo, un’installazione vivente resa unica dalla bellezza straordinaria dei luoghi attraversati.

Tutto a impatto zero; con strumenti portatili e autoalimentati, trasmissioni radio in tempo reale o pre-registrate, gestione e missaggio dal vivo di voci e musiche.

Il tutto si svolgerà con i laboratori di preparazione e gli eventi in collaborazione con l’Aps Comunità Patrimoniale “Scalinata Monumentale di via Giudecca” di Reggio Calabria, il Comitato di Quartiere Ferrovieri Pescatori, l’Ass. Ocra, il Comitato di Quartiere Viale Calabria – Via Palmi, il Comitato di Quartiere Torre Lupo, il Comitato di Quartiere Rione Marconi e l’Ass. Culturale “Pharos Teatro”.

I luoghi scelti per le “partenze” di questi originali viaggi in cuffia, sono tutti nella zona sud della città e comprendono: Piazza Nuova Rione Marconi, Piazza Botteghelle, la Chiesa di San Giorgio Extra, il palazzo a scala sul Viale Calabria (di fronte al campo baseball), la Scuola Ferraris nella struttura dell’Ex Manicomio di Modena (con possibile collaborazione con la Scuola Allievi Carabinieri per l’accesso all’area dell’Antica Chiesetta liberty), la Chiesa di San Giorgio Extra e il Pala-Botteghelle in concomitanza con la manifestazione Comics 2025.

L’articolato programma prevede, dal 22 agosto al 7 di settembre, i cui attori protagonisti saranno: Raffaele Gangale; Felice Zaccheo; Paolo Bonacelli; Paolo Musio; Fabrizio Parenti; Liliana Massari; Pietro Faiella; Galatea Ranzi. A questi si aggiungeranno le figure che offriranno contributi grazie a collaborazioni con vari soggetti locali.