Multe, aumentano gli incassi anche in Calabria: superati i 30 milioni
Nel corso del 2024, in tutta la Calabria, sono state emesse multe per un valore complessivo di 30 milioni 508 mila e 68 euro, in netto aumento rispetto al 2023, quando si arrivò complessivamente a 22 milioni 751 mila ed 890 euro.
Questo il sunto del rapporto redatto dal Centro Studi Enti Locali sulla base di dati Mef e Istat sul gettito generato dalle sanzioni stradali, che include anche i dati parziali del 2025: al momento la Calabria si attesa a poco più di 10 milioni e mezzo.
Tra i gettiti più bassi
La nostra regione registra uno dei gettiti più bassi d'Italia, sopratutto se paragonato alle regioni in testa alla classifica: in Lombardia, sempre nel 2024, si sono superati 574 milioni di euro, un netto distacco rispetto al Lazio, dove si raggiungono i 245 milioni. Chiude invece la classifica la Valle d'Aosta, con poco più di 3 milioni sempre nel 2024.
I dati nelle province
A livello provinciale, spicca il risultato della provincia di Cosenza, che registra 16 milioni, 733 mila e 994 euro. Segue la provincia di Reggio Calabria con 9 milioni, 77 mila e 488 euro. Al terzo posto troviamo la provincia di Catanzaro con 2 milioni, 176 mila e 381 euro. C'è poi la provincia di Vibo Valentia con 1 milione, 608 mila e 432 euro, mentre chiude la provincia di Crotone con 911 mila e 773 euro.
I comuni più "salati"
A guardare i singoli comuni invece, svetta quello di Reggio Calabria con 5 milioni, 155 mila e 648 euro. Segue, nettamente distaccato, Rocca Imperiale con 1 milione, 907 mila e 141 euro; Cassano all'Ionio con 1 milione 721 mila e 697 euro; Cariati con 1 milione 639 mila e 826 euro; e Palmi, con 1 milione, 86 mila e 262 euro.
Incassi decisamente più bassi nei restanti capoluoghi: 837 mila e 792 euro a Catanzaro, 417 mila e 431 euro a Cosenza, 223 mila e 901 euro a Crotone. Non pervenuto, per il 2024, il dato circa il Comune di Vibo Valentia.