“This Must Be The Place”: weekend di musica e archeologia a Crotone

Crotone Tempo Libero

Oggi, sabato 23 e domenica 24 agosto torna al Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna la rassegna “This Must Be The Place” (TMBTP), evento ideato dal direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari Filippo Demma e sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

Dopo il grande successo di luglio, con concerti che hanno visto protagonisti Danilo Rea, la Session Americana e i Neri per Caso, il festival riparte con due appuntamenti all’insegna del miglior cantautorato italiano, ospitati nello scenario unico tra i resti dell’antica Kroton.

Mario Venuti in concerto sabato sera

Alle ore 22 salirà sul palco Mario Venuti, apprezzato cantautore siciliano dalla carriera trentennale, che proporrà al pubblico il progetto “Jazz Mood”.

Accompagnato da Rosario Di Leo (piano e tastiere), Vincenzo Virgillito (basso) e Peppe Tringali (batteria), Venuti offrirà un concerto dalle calde sonorità jazz con influenze sudamericane, senza rinunciare ai suoi grandi successi come “Crudele”, “Veramente”, “Caduto dalle stelle” e “Mai come ieri” (duetto con Carmen Consoli). L’ingresso sarà gratuito con il semplice biglietto del parco.

Omaggio a Lucio Dalla domenica 24 agosto

La rassegna si chiuderà domenica con “Aspettiamo senza avere paura, domani”, concerto-spettacolo dedicato a Lucio Dalla, prodotto da Scena Verticale.

Sul palco il trio composto da Dario De Luca (attore e regista), Daniele Moraca e Sasà Calabrese, accompagnati da una sezione ritmica d’eccellenza: Roberto Risorto (pianoforte), Roberto Musolino (basso) e Francesco Montebello (batteria).

Lo spettacolo, diretto artisticamente da Sergio Gimigliano, unirà musica e teatro, trasformando le canzoni di Dalla in un vero racconto emozionale.

Musica e archeologia in uno scenario unico

Come per tutti gli eventi di TMBTP, anche in queste due serate sarà possibile visitare il Parco e il Museo di Capo Colonna. “TMBTP nasce con l’obiettivo di unire musica e archeologia in scenari mozzafiato, icone della straordinaria bellezza della Calabria”, ha dichiarato Filippo Demma.