Sicurezza stradale: mercoledì lo spettacolo teatraleIcaroYoung

Crotone Attualità

Sicurezza stradale: mercoledì lo spettacolo teatraleIcaroYoung

La fretta non serve......perché quando si è veramente furbi, si ha sempre la testa sulle spalle... Altrimenti è come giocare bene tutta la partita ma sbagliare l'ultimo tiro. E i vincenti non sbagliano. Mai" E' uno stralcio dello spettacolo teatrale IcaroYoung che accompagna la decima edizione del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato, dal Ministero dell'Istruzione, dalla Fondazione ANIA delle Compagnie di Assicurazione per la Sicurezza Stradale, con la collaborazione del Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma, del Moige (Movimento Italiano Genitori), dell'Unicef e dell'Eni. Il Prefetto di Crotone, il Questore, il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale della Calabria e i rappresentanti del Ministero dell'Istruzione parteciperanno allo spettacolo che si terrà a Crotone, alla presenza di 400 studenti provenienti dalle scuole del capoluogo di provincia, il prossimo 17marzo alle ore 10,00, presso il teatro Apollo. La presenza della Lamborghini della Polizia di Stato e del Pullman Azzurro, sono tutte attenzioni riservate agli studenti crotonesi perché trascorrano una bella mattinata insieme al Progetto Icaro. Si tratta della sesta tappa di una campagna, partita da Mantova il 5 marzo scorso, che in nove anni ha interessato 160 città ed oltre 92.000 studenti e che quest'anno toccherà le città di Genova il 10 marzo, Arezzo il 12 marzo, Roma il 15 marzo, Crotone il 17 marzo, Ragusa il 19 marzo, Treviso il 22 marzo, Ancona il 24 marzo e si concluderà a Teramo il 26 marzo. L'obiettivo è l'incontro ed il dialogo con i giovani per contrastare le idee e i comportamenti che li mettono troppo di frequente a rischio sulle strade. Gli strumenti passano attraverso forme di comunicazione che possano coinvolgere le emozioni e la volontà dei ragazzi perché la legalità diventi uno stile di vita. I destinatari della campagna di sicurezza stradale sono quest'anno gli studenti della scuola secondaria di primo grado che partecipano ad una serie di incontri svolti dagli insegnanti e dalla Polizia Stradale, secondo un programma elaborato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma, con questionari, filmati, esercizi e simulazioni studiati proprio per quella fascia d'età. Per la prima volta il Progetto Icaro coinvolgerà attivamente le famiglie con l'organizzazione sul territorio di incontri sulla sicurezza stradale volti a creare un modello d'interazione tra studenti, insegnanti, genitori e Polizia di Stato per la realizzazione di un'efficace rete di prevenzione. Il giorno della manifestazione le scolaresche assistono allo spettacolo teatrale sulla sicurezza stradale IcaroYoung di Matteo Vicino in cui sei personaggi con sketch, monologhi e musiche raccontano le loro storie: in particolare, ogni protagonista si trova di fronte ad una scelta che produce conseguenze diverse a seconda che si segua o meno la "regola" che suggerisce la prudenza e il buon senso, prima ancora del codice della strada. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al contributo della Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, partner della Polizia di Stato su questa campagna dal 2005.