Misericordie calabresi, concluso l'incontro di Isola Capo Rizzuto
Si è concluso oggi l'incontro degli operatori di protezione civile delle Misericordie Calabresi, presso la sala convegni del Centro Studi "A. Rosmini".
All'incontro, organizzato dalla Conferenza regionale, coordinata da Leonardo Sacco (che riveste anche la carica di membro del consiglio di presidenza della Confederazione Nazionale), hanno preso parte i governatori e i volontari di circa 20 Misericordie, che si sono confrontate su differenti tematiche.
"Un incontro importante - ha sottolineato Sacco - alla luce degli eventi calamitosi che da tempo stanno interessando il territorio italiano ed internazionale. Due giornate di formazione mirate a coinvolgere tutte le misericordie calabresi, facenti parte della Conferenza regionale, non solo su aspetti legati alla tematica specifica della Protezione Civile, ma soprattutto sulle relazioni umane che si instaurano tra i confratelli e la necessità di imparare a cooperare e analizzare il proprio lavoro".
Andrea Cavaciocchi, ha invece parlato di "De-briefing" ovvero di "verifica comune dei risultati raggiunti". "Una verifica - ha spiegato - che trova positiva applicazione in tutti quei sistemi organizzativi ad alta prestazione, nei quali il personale è intimamente, profondamente ed emotivamente coinvolto nell'ottenimento di un risultato: il volontariato, in generale, e le attività volontarie di protezione civile, in particolare, ne sono un esempio classico".
"Durante il "de-briefing - ha spiegato ancora Cavaciocchi - il "capo" si spoglia delle proprie prerogative e viene sottoposto all'esame di chi, fino a quel momento, gli è stato subordinato. E' evidente che il "de-briefing" sarà tanto più efficace quanto i soggetti che vi partecipano saranno "leali" nell'affrontarlo avendo come unico ed assoluto obiettivo il miglioramento dei risultati futuri".