Incontro tra Confindustria, Università Luiss e studenti

Cosenza Attualità
L'incontro di oggi

Oltre 100 studenti della provincia di Cosenza si sono ritrovati presso la Sala Conferenze di Confindustria Cosenza per incontrare rappresentanti della LUISS, la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma. La riunione di presentazione delle opportunità di studio e sbocchi professionali dell'ateneo romano è stata animata dai ragazzi del Liceo Scientifico "Bruno" e del Liceo Classico "Colosimo" di Corigliano Calabro, del Liceo Scientifico "Scorza" di Cosenza, del Liceo Scientifico di Lungro e del Liceo Classico "Gioacchino da Fiore" di Rende. In apertura il Direttore Branda ha parlato di investimento nella conoscenza e nei saperi come unica arma concreta in mano ai giovani per costruirsi il futuro. "Una solida formazione di base vi rende liberi di esprimervi al meglio e di scegliere cosa fare da grandi. La meritocrazia - ha aggiunto Branda- nel mondo della produzione è un valore che si sta già affermando, il nostro auspicio è che diventi l'unica fonte di acquisizione delle professionalità in tutti i settori ed in tutti gli ambienti di lavoro". Il Presidente dei Giovani Industriali Fortunato Amarelli ha testimoniato l'impegno degli imprenditori under 40 di Confindustria nella diffusione della cultura d'impresa e nella creazione della classe dirigente del Paese. "I giovani devono avere consapevolezza delle loro potenzialità e devono investire in prima persona nel percoso di studi più appropriato ed efficace, con impegno, passione e determinazione". L'Università promossa da Confindustria e presieduta da Luca Cordero di Montezemolo presenta dati di eccellenza: 1 a 7 è il rapporto docenti/studenti; 0,1% il tasso medio di abbandono degli studenti LUISS contro una media nazionale del 18%; 3,3 anni il tempo medio di laurea (Corsi di Laurea Triennale); 86% i laureati che trovano lavoro entro 6 mesi dalla laurea. L'offerta formativa dell'ateneo è stata presentata dalla Ricercatrice della Facoltà di Scienze Politiche e rappresentante dell'Ufficio Relazioni associative dell'ateneo Teti Maria Licursi. Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche sono le tre Facoltà progettate per creare la classe dirigente del futuro e per assicurare una formazione solida, ampia, innovativa e di respiro internazionale.
"La possibilità di confrontarsi con altre realtà didattiche e con contesti culturali diversi in periodi di studio all'estero e l'opportunità di poter lavorare a pochi mesi dal conseguimento del titolo di studio - ha sottolineato Licursi - sono tra gli i benefit più tangibili per chi studia nel nostro ateneo". Per favorire l'inserimento dei neolaureati nel mondo del lavoro l'ufficio Placement organizza stage ed offre servizi di orientamento professionale e assistenza. Lo studente cosentino di giurisprudenza della Luiss Daniele De Caro ha presentato i servizi garantiti dall'università. "Dal servizio di ascolto, accoglienza ed assistenza psicologica alla radio gestita dagli studenti, dalla videoteca all'ambulatorio medico, dalle attività culturali all'accessibilità alla rete wireless in tutto il campus ed alla web tv, la vita universitaria è piacevole e completa" - ha dichiarato De Caro. Si avvicina la data delle prove di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale e a Ciclo unico dell'ateneo. Il 14 aprile 2010 a Roma e, contemporaneamente, in molte altre città italiane, tra cui Cosenza si potranno effettuare i relativi test.