UniCal, il Senato adotta in via definitiva il nuovo Statuto
“Esprimo particolare soddisfazione per il fatto che oggi il Senato Accademico ha adottato, in via definitiva, lo Statuto dell’Università della Calabria. Ciò, non solo per il positivo esito di un passaggio decisionale che conclude l’iter avviato circa un anno fa, e che ha visto l’apposita Commissione istituita al riguardo, operare con impegno e senso di responsabilità, ma per la possibilità, d’ora in avanti, di dedicarci a tempo pieno e con ritmo sostenuto ai diversi problemi che incombono sulla vita dell’UniCal, da quello della riarticolazione interna all’adozione del bilancio unico d’Ateneo ai diversi regolamenti (generale, elettorale per i dipartimenti e didattico), in rapporto ai quali sarà riorganizzata la vita dell’Università in tutte le sue componenti.
E’ un giorno importante che, certamente, influirà in maniera determinante sul prosieguo della nostra attività e in relazione agli obiettivi che abbiamo davanti per assicurare all’UniCal un cammino ed una prospettiva positivi”: con queste parole il Rettore dell’Università della Calabria, prof. Giovanni Latorre, commenta il via libera che questa mattina il Senato Accademico ha dato allo statuto dell’Ateneo, con 11 voti a favore e cinque astenuti. - Comunica una nota stampa - Il consenso al punto all’ordine del giorno è venuto dai Presidi della Facoltà di Economia, prof. Franco Rubino, e di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, prof. Sebastiano Andò; dai professori Agostino Tarsitano, direttore del dipartimento di Economia e Statistica, Pierluigi Veltri, direttore del dipartimento di Fisica, Beatrice Bitonti, direttore del dipartimento di Ecologia; Marcello Maggiolini, presidente del Co.Co.P., Giuseppe Oliveti, direttore del Dipartimento di Meccanica, dagli studenti Vincenzo Scarpelli e Eugenio Maria Gagliardi, e dal rappresentante del personale tecnico amministrativo Salvatore Ricchio. A favore ha votato naturalmente anche il Rettore.
I cinque voti di astensione, invece, sono stati espressi (relativamente all’intero testo) dal rappresentante del personale tecnico amministrativo Laura Pantusa, nonché, soltanto per i punti oggi in discussione, relativi agli articoli 2.5 e 8.1 dello Statuto, dai Presidi di Facoltà di Ingegneria, Prof. Paolo Veltri, di Lettere e Filosofia, Prof. Raffaele Perrelli, di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, prof. Gino Mirocle Crisci, nonché dal direttore del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, prof. Giuseppe Roma.
Relativamente alle questioni contenute nei predetti articoli 2.5 e 8.1, concernenti la metodologia di composizione del Cda, e le norme transitorie, il Rettore si è impegnato a tenere conto delle osservazioni e delle richieste venute nel corso del dibattito, e a favorire nel più breve tempo possibile i necessari adeguamenti in fase di elaborazione del nuovo regolamento generale d’Ateneo.
L’adozione decisa dal Senato questa mattina completa, come detto, il lungo lavoro iniziato un anno fa dalla Commissione Statuto, il cui testo, dopo il recepimento delle osservazioni formulate dal MIUR, è stato licenziato dalla stessa Commissione all’unanimità il 5 marzo scorso. A questa determinazione ha fatto seguito il parere favorevole, espresso anch’esso all’unanimità, il 12 marzo scorso, da parte del Consiglio di Amministrazione. - Conclude la nota - Nella stessa giornata del 12 marzo, anche il Senato ha deliberato favorevolmente all’unanimità sullo Statuto, ad eccezione dei punti 2.5 e 8.1 oggi definitivamente approvati."