Isola Capo Rizzuto, un corso di Bls del 118 e Misericordia

Crotone Attualità

"E' stata salvata proprio quattro giorni fa a Isola dagli operatori della Misericordia, grazie all'utilizzo di un defibrillatore semi automatico, una donna colta da arresto cardiaco. Una prova di quanto sia importante formare gente capace di intervenire in tempi rapidi, in circostanze di emergenza". A sostenerlo è Gaspare Muraca, medico responsabile del servizio 118 dell'Ospedale di Crotone, il quale ha concluso oggi la seconda giornata di formazione del corso BLS-D (basic life support defibrillation) tecnica di rianimazione cardiopolmonare con utilizzo di un monitor defibrillatore automatico, organizzato dal coordinamento zonale delle Misericordie di Crotone, il cui responsabile è don Edoardo Scordio e dalla Conferenza regionale delle Misericordie Calabresi, guidata da Leonardo Sacco. Circa 100 volontari delle Misericordie di Isola, Cutro, Cerenzia, Strongoli, Rocca di Neto e Cirò Marina, hanno seguito i corsi di primo soccorso, tenuti da 5 medici e 12 infermieri del servizio urgenza medica del 118. "Un punto fondamentale della nostra politica d'azione - ha commentato Sacco - è proprio la formazione, indirizzata a tutti i settori d'intervento della nostra associazione e più in generale alla parte spirituale per ogni operatore".