Visita dei rappresentanti Cral ed Associazioni

Crotone Attualità

Si e' svolto, a Crotone e nel comprensorio, un "educational tour", organizzato dalla società "Turismo S.P.A." in collaborazione con l'assessorato all'Identità del Comune e la Camera di commercio, al quale hanno partecipato oltre 70 rappresentanti di Cral ed Associazioni con una base di oltre 145.000 associati di tutte le regioni d'Italia che, aderendo all'invito, hanno potuto visitare i luoghi piu' rappresentativi e che di piu' connotano il turismo culturale da sviluppare nell'intero anno. L'iniziativa rappresenta un primo ed importante risultato scaturito dalla prima edizione della B.T.K. 2009 "Borsa Turistica delle Krotoniatide", svoltasi nel Castello - Fortezza di Carlo V dal 1 al 4 ottobre 2009, che e' stata una preziosa occasione per far conoscere il territorio ai numerosi ospiti che vi parteciparono I rappresentanti dei Cral hanno visitato a Crotone il Centro Storico, il lungomare, il Castello Fortezza di Carlo V, Capocolonna, il Museo Archeologico Nazionale e buona parte della citta'; Hanno poi visitato Melissa, Ciro' Marina, le Castella, Isola di Capo Rizzuto, il parco Nazionale della Sila e l'Ampollino Park, Santa Severina e numerose strutture alberghiere sia a Crotone che nei paesi del territorio. Il Tour si e' concluso con un incontro tra gli ospiti, l'Assessore all'Identita' del Comune di Crotone, Silvano Cavarretta e del Consigliere delegato al Turismo, Francesco Pesce, i quali hanno avuto modo di illustrare e commentare la storia millenaria del nostro territorio, con particolare riferimento alla citta' capoluogo, suscitando un vero e proprio interesse che, si auspica, si tramutera' sicuramente in uno sviluppo del nostro turismo, che si e' gia' concretizzato in questi giorni con la stipula di alcuni contratti da parte di alcuni Cral ed Associazioni. L'idea quindi, di far "toccare con mano" il nostro territorio ai vari rappresentanti dei Cral e delle associazioni, lanciata con la B.T.K. 2009, si propone come una scelta vincente, che se perseguita con sempre piu' assiduita' e puntualita', sicuramente potra' far si' che il turismo destagionalizzato possa diventare per questo territorio un modo concreto per concorrere allo sviluppo reale del crotonese.