Agroalimentare: a giugno incontri con buyer esteri
Riunione tecnico-operativa, ieri mattina nella sala Azzurra della Provincia di Crotone, in vista dell'organizzazione di una importante iniziativa che, tra il 13 ed il 20 giugno prossimi, consentirà l'incontro tra numerose aziende dell'agroalimentare del territorio provinciale con alcuni buyer esteri. Il progetto viene organizzato dalla Provincia di Crotone, presidenza e vice presidenza, nel quadro delle strategie di Marketing territoriale, per creare opportunità di business nel settore agroalimentare. L'idea è stata esposta ai rappresentanti di diverse aziende dal presidente dell'Ente intermedio, Stanislao Zurlo, dal vice presidente Gianluca Bruno e dall'assessore Gianluca Marino. L'arrivo di questi Buyer, in programma dal 13 al 20 giugno, dimostra l'attenzione sempre più accentuata verso i prodotti agroalimentari crotonesi, creando o meglio consolidando i rapporti con il mercato estero, attraverso l'incontro tra gli operatori del territorio e gli esperti internazionali del settore, in un'ottica di collaborazione, per la promozione o diffusione all'estero dei prodotti agroalimentare calabresi. "Un nuovo modello imprenditoriale -hanno dichiarato Zurlo e Bruno- che si innesta in una public-private partnership, attenta allo sviluppo di un settore che fatica a crescere per le molteplice ragioni. Le aziende agroalimentari della Provincia di Crotone hanno la necessità strategica di aumentare le loro esportazioni anche perché i consumi interni sono in calo, o meglio spesso le piccole dimensioni aziendali sono un ostacolo a fronte dei rilevanti investimenti richiesti. Per questo la Provincia -hanno aggiunto Zurlo e Bruno- ha deciso in questa fase nuova di dare una maggiore efficacia alla promozione e divulgazione delle eccellenze agroalimentari". "Questa -ha aggiunto l'assessore provinciale alla Valorizzazione e promozione dei prodotti tipici Gianluca Marino- è un'opportunità reale che offriamo ai produttori. Dovranno essere loro bravi a coglierla". Diversi sono le eccellenze enogastronomiche: salumi, formaggi, vini, olio, pane, confetture, frutta e altro, caratterizzati rispettivamente dai marchi Dop, Igp, Doc e Igt, prodotti biologici, un sinonimo in tutto il mondo di qualità, salubrità, tipicità, che hanno necessità di poter sbarcare sui mercati esteri superando le frammentazioni del passato e potendo contare su una struttura organizzativa unitaria, capace di fare "massa critica" e di mettere in campo azioni competenti, organiche, omogenee, in un'unica cabina di regia.