Regione, lavori della Commissione garanzia

Calabria Politica

Si e' riunito l'Ufficio di Presidenza della Commissione Speciale di Vigilanza e Controllo del Consiglio regionale. Ai lavori hanno partecipato il presidente Aurelio Chizzoniti, il vice presidente Carlo Guccione ed il consigliere segretario Gesuele Vilasi con l'assistenza del dirigente Antonio Cortellaro. Nel contesto dei temi affrontati, l'Ufficio di Presidenza ha espresso "vivo compiacimento, perche' la Commissione diventa, ogni giorno che passa, autentico punto di riferimento per quei calabresi che non hanno voce e neanche sponsor politici". Chizzoniti, Guccione e Vilasi hanno sottolineato il ruolo della Commissione "quale sponda istituzionale affidabile e credibile anche per problematiche che esulano dalla competenze della stessa, a riprova dell'impegno doverosamente profuso da tutti i componenti, per offrire risposte adeguate e soprattutto per squarciare la cappa di tenebre che spesso grava sull'attivita' di taluni enti sub regionali". In quest' ottica, l'Ufficio di Presidenza della Commissione ha individuato un ulteriore percorso istituzionale "che registrera' ancora grande attenzione per la tutela e la valorizzazione del bergamotto" e che continuera' con le audizioni dei vertici della Facolta' di Agraria dell'Universita' Mediterranea, dell'assessore all'Agricoltura Michele Trematerra e del direttore generale prof. Giuseppe Zimbalatti. Mentre e' in via di organizzazione la visita ufficiale della Commissione presso la sede del Consorzio su espresso invito del presidente avv. Ezio Pizzi, che sara' anch'egli ulteriormente audito. Su quest'argomento, il presidente Chizzoniti, che insiste per la realizzazione del museo del bergamotto e delle arti agricole, e' stato chiarissimo: "Avvertiamo il dovere di concorrere alla definitiva valorizzazione del prezioso prodotto i cui effetti straordinari sul versante sanitario ho avuto modo di sperimentare personalmente almeno 15 anni fa. Il succo di bergamotto e' il nemico numero uno del colesterolo. Bisogna vedere - ha aggiunto Chizzoniti - cosa ne pensano le multinazionali che magari inventeranno effetti collaterali scoraggianti anche se di quelli che si leggono nelle illustrazioni dei farmaci sintomatici dell'influenza nessuno si preoccupa".

Saranno ascoltati, inoltre, dalla Commissione di Vigilanza anche i vertici delle Aziende sanitarie ed ospedaliere di Cosenza e Reggio Calabria "per capire, fra l'altro - ad avviso del vicepresidente Carlo Guccione - i criteri che governano il conferimento di continui incarichi professionali esterni (lautamente retribuiti) e le procedure di accreditamento". Le questioni connesse al dimensionamento scolastico regionale, quelle che penalizzano le marinerie di Cariati, Corigliano, Bagnara, Melito di Porto Salvo, assieme a quelle afferenti il Consorzio della Valle del Crati e di altri enti sub regionali, focalizzeranno l'impegno della Commissione per le prossime sedute. Una particolarissima attenzione sara' riservata alle "vicende opache di Villa Betania di Reggio Calabria, le cui problematiche sono state snobbate dall' Asl e dal competente Dipartimento regionale che hanno disertato l'incontro programmato in Prefettura. Duecento bambini disabili - ha puntualizzato il presidente Chizzoniti - evidentemente non meritano quell' attenzione aliunde riservata su altri versanti della sanita' calabrese. Il consigliere segretario della Commissione, Gesuele Vilasi, ha chiarito, infine, che "l'attivita' della Commissione a 360 gradi e' un doveroso servizio reso alla collettivita', la cui richiesta di chiarezza e legalita' non puo' che essere oggetto di puntuale e doverosa attenzione da parte della Commissione". (AGI)