Udc,Stillitani su piani di zona

Vibo Valentia Attualità

Udc, Stillitani su piani di zona

"Il volontariato e il terzo settore per quest'assessorato rappresenteranno sempre di più degli interlocutori significativi per promuove quelle politiche sociali di cui la nostra regione ha bisogno. E' questo il campo, rispetto al passato, sul quale si muoverà il mio impegno politico nella qualità di assessore regionale alle politiche della famiglia, della cooperazione e del volontariato e per questo intendiamo dare rilevanza al ruolo che il volontariato e il terzo settore svolgono, perché la previdenza e l'assistenza devono qualificarsi come strumenti di politica sociale diretti ad operare il benessere sociale. Accostare l'idea di volontariato a quella di cittadinanza può apparire operazione ardita e in certi versi addirittura temeraria, specie se si ragiona alla stregua dei vecchi paradigmi che collocano l'una nella dimensione del gratuito e l'altra in quella del doveroso. Eppure se si tenta di cogliere l'ammaestramento che viene da quella particolare prospettiva storica che si riconnette all'etimologia delle parole, communitas viene dalla radice munus, che esprime a un tempo il dono e il dovere, ci si rende conto che la collaborazione tra il terzo settore e le amministrazioni locali è un fatto importante per una nuova politica del walfare". Lo ha detto l'assessore regionale alle politiche sociali della regione Calabria, Francescantonio Stillitani(Udc), inaugurando a Vibo Valentia i laboratori per la definizione dei piani di zona così come è previsto dal Piano Regionale, in attuazione della Legge regionale 23/03, che disciplina il sistema integrato dei servizi sociali della Calabria e detta gli indirizzi per la definizione dei Piani di Zona. Il piano si configura, come lo strumento che determina il sistema di welfare locale che le istituzioni, i soggetti pubblici e privati intendono garantire, per la tutela dei diritti dei cittadini, attraverso la messa in rete di responsabilità, risorse e servizi. L'assessore regionale ha attivato il Formez, che assiste dal punto di vista tecnico la regione per l'attuazione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali e di indirizzi per la definizione dei piani di zona, per l'avvio di un ciclo di laboratori formativi, su base provinciale, rivolti a tutti i soggetti interessati nel processo di costruzione della rete dei servizi sociali del territorio calabrese, di cui fanno parte i comuni, distribuiti per ambiti, le aziende sanitarie provinciali e il mondo del terzo settore. Il primo laboratorio formativo si è svolto a Vibo Valentia, nella sede della Provincia. Gli altri si svolgeranno, sempre nelle sedi delle Amministrazioni Provinciali, a Cosenza nei giorni 21, 22, 29 e 30 giugno a Catanzaro il primo e due luglio, a Crotone il 7 e 8 luglio. Mentre a Reggio Calabria i laboratori formativi si terranno il 12,13,14 e 15 luglio.