Parco del Pollino dona Pino loricato al Fai

Cosenza Attualità
Pino loricato

Domenica 11 luglio si terrà la cerimonia di consegna di un Pino loricato al Fondo Ambiente Italiano (FAI), da parte del Parco Nazionale del Pollino. A conferirlo il rappresentante dell'Ente Parco, il direttore, Annibale Formica. Il programma, - spiega un comunicato - concordato con il capo delegazione del FAI Pollino, Vittoria Maradei, prevede l'appuntamento dei partecipanti alle ore 9 al rifugio Fasanelli (a quota 1350 m.), in localita' Pedarreto del Comune di Rotonda (PZ). Qui si svolgerà un breve incontro di saluto con interventi da parte degli organizzatori dell'iniziativa e dei rappresentanti istituzionali. Sono stati invitati anche i Comuni dell'area interessata alla manifestazione (Rotonda, Viggianello, San Severino Lucano e Terranova di Pollino). Alle 10,30 inizierà la passeggiata montana alla volta del Pino loricato prescelto, situato sui Piani di Pollino. Occorrerà un'ora e mezza di cammino su sentieri con modeste pendenze per raggiungerlo. Il percorso, immerso nella faggeta, parte da Colle dell'Impiso, attraversa Piano di Vacquarro fino a raggiungere 1800 metri d'altitudine, nel cuore del Parco, nel cosiddetto "giardino degli dei" circondati dal monte Pollino e dalla Serra delle Ciavole, dove vegeta il principale nucleo di Pino loricato con vetusti Patriarchi modellati dal tempo e dalle tenzoni con gli elementi, di maestosa e unica bellezza. Il raduno sotto il Pino loricato "adottato" dal Fai e' quindi previsto per le ore 12,30. Li si svolgerà la cerimonia di scopertura della targa celebrativa della donazione. Sempre ai Piani, poi, sarà consumata la colazione al sacco e, alle ore 15, si farà rientro al rifugio Fasanelli.