Calabria. Incidente stradale Crotone-Cosenza. Studio 3A: la scatola nera alleata dei Consumatori o delle Assicurazioni?
Calabria. Incidente stradale Crotone-Cosenza. Studio 3A: la scatola nera alleata dei Consumatori o delle Assicurazioni? Le informazioni rilevate dalla scatola Gps possono fare la differenza in ambito risarcitorio
Il caso: Elisa Tisci, moglie e madre di tre figli di cui un minore di 12 anni, il 16 Aprile mentre percorre la statale SS 107, che collega Crotone-Cosenza in direzione Cosenza, a causa delle condizioni atmosferiche e del manto stradale non curato, perde il controllo della vettura, invade la corsia opposta e muore in un frontale con un'altra auto. I genitori e i fratelli, assistiti da Studio3A, società di infortunistica specializzata nel risarcimento danni, non si danno pace sulla dinamica del
tremendo incidente. Le perizie dei professionisti di Studio3A rilevano che la scatola Gps dell'assicurazione Unipol segnala una velocità prima dell'impatto di 40 km/h. Come interpretare questo dato? La Polizia Stradale valuta le rilevazioni della scatola Gps nel verbale degli incidenti?
Le informazioni rilevate dalla scatola Gps possono fare la differenza in ambito risarcitorio. La scatola nera è stata pubblicizzata dalle Assicurazioni come uno strumento per scongiurare le truffe permettendo di controllare il comportamento degli automobilisti, ma non solo, anche i percorsi, le ore, le velocità, tuttavia ad oggi tale strumento viola la privacy senza garantire il consumatore.
"Auspichiamo che la scatola GPS possa questa volta essere un ausilio importante nello stabilire quanto queste abbiano influito nel determinarsi del tragico evento" - ha dichiarato Ermes Trovò, Amministratore di Studio 3A.
"La maggior parte delle scatole GPS garantisce la non alterazione del dato di velocità oltre ad altre utili informazioni (freni attivati, marcia inserita, ecc.), quindi - spiega Stefano Romano di Studio 3A - è assolutamente sensato che questi vengano presi in considerazione dai tecnici incaricati (CTU, CTP) confrontandoli criticamente, alla luce dei limiti descritti, con quello ottenuto dalla loro ricostruzione ottenuta dell'esame di svariate variabili ed informazioni nonché di valutazioni frutto di competenza ed esperienza".
Da sempre Studio 3A pone al centro della propria mission la tutela dei diritti dei cittadini mettendo a disposizione dei propri assistiti consulenti liquidatori altamente qualificati e specializzati, che gestiscono pratiche su tutto il territorio nazionale. I campi di intervento di Studio 3A sono: incidente stradale, aereo, ferroviario o navale, malasanità, rivalsa, incendi, responsabilità civile e anatocismo e usura.