Sanità: Asp, progetto sorveglianza e supporto agli anziani
L'anziano fragile, di eta' superiore a 75 anni, che vive solo, senza figli residenti sul territorio e affetto da pluripatologie anche quest'anno potra' godere dell'assistenza dell'Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia che ha programmato la IV campagna d'informazione, denominata "Sole si' - soli no", per fronteggiare adeguatamente le ondate di calore. Avviato a luglio proseguira' anche nei mesi di agosto e settembre 2010. E' ideato da Giuseppe Battaglia, direttore dell'unita' operativa di geriatricia e lungo degenza dell'Asp, che si avvale della collaborazione di una e'quipe specializzata formata da un medico geriatra, Domenico Ferrari, di una coordinatrice Serafina Fiorillo e di un infermiere professionale Vincenzo Fabrizio. "L'arrivo della stagione estiva - avverte il commissario straordinario Alessandra Sarlo - richiama l'importanza di prevenire le conseguenze di eventuali ondate di calore che anche quest'anno potrebbero colpire il nostro territorio nei mesi estivi. L'eccessivo caldo potrebbe mettere in pericolo la salute dei nostri anziani, cosiddetti fragili, per cui abbiamo pensato di ripetere le gia' positive esperienze degli anni passati permettendo agli interessati di contare sull'aiuto di una struttura dotata di tutti gli strumenti e le competenze necessarie per aiutare chi soffre a superare anche fasi critiche come quelle che potrebbero determinarsi con l'aumento della temperatura". "Pensiamo di evitare il ripetersi di eventi, come quello del 2003, che come si ricordera', ha registrato un aumento del tasso di mortalita' tra gli anziani ultrasettantacinquenni. Per portare avanti il progetto - spiega Battaglia - avremo bisogno, come di consueto, della piena collaborazione, peraltro sempre avvenuta nel passato, dei medici di famiglia chiamati a identificare la popolazione fragile, segnalando la condizione dell'anziano fragile. La fragilita', anche se controllata in un ambiente protetto quale quello di una struttura residenziale, rappresenta un fattore di elevata suscettibilita' verso condizioni meteorologiche estreme, che puo' essere ulteriormente aggravato dalla mancanza di controlli clinici routinari o di ambienti provvisti di aria condizionata. Pertanto riteniamo opportuno organizzare all'interno delle case protette, case famiglia e case di riposo, incontri informativi/educativi per il personale operante all'interno della struttura ed attivare processi di sorveglianza attiva dei pazienti suscettibili. La sorveglianza sara' diversificata in relazione alle esigenze dei singoli pazienti, tramite accessi domiciliari e/o altri interventi che si renderannonecessari. Per avviare concretamente questo momento del progetto - sottolinea ancora Giuseppe Battaglia - utilizzeremo i dati e le statistiche elaborate nella precedente esperienza. Sappiamo ancora che le evidenze disponibili dalla letteratura scientifica, hanno dimostrato che gli anziani (soprattutto le persone sopra i 75 anni) sono i soggetti piu' fragili nei confronti del caldo estremo. Allo stato attuale, sembra di scarsa efficacia e di difficile realizzazione la pianificazione di interventi di emergenza che coinvolgano tutta la popolazione ed i dati epidemiologici fino ad ora raccolti confermano comunque che una proporzione relativamente piccola della popolazione e' ad alto rischio (soprattutto anziani 75 + e/o malati cronici). Per questi motivi, riteniamo opportuno utilizzare il potenziale anagrafe della popolazione anziana fragile realizzato negli anni precedenti. Infatti, tutti gli anziani censiti - conclude - saranno contattati telefonicamente e/o domicilio per verificare l'effettive condizioni di rischio. Il progetto prevede altresi', la visita domiciliare dell'equipe degli anziani fragili segnalati dai medici di famiglia." A tale proposito, i medici di Medicina Generale possono segnalare i propri assistiti a rischio al Servizio Ambulatoriale di Geriatria e UVG presso l'Ospedale di Soriano Calabro, compilando la scheda allegata ed inviandola al seguente numero di fax: 0963-962588 o indirizzo e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Funziona un servizio di cure sanitarie domiciliari. Per chiarimenti contattare Fiorillo Serafina Tel. 0963/962588 cell. 3666777810.