Visita notturna nell'ospedale, soddisfatto il commissario Asp

Crotone Attualità

Così come promesso al momento del suo insediamento, il Commissario Straordinario dell'ASP di Crotone, Prof. Nostro Rocco, ha voluto, ieri notte, in compagnia del Direttore Sanitario dott. Angelo Carcea, fare visita ad alcuni reparti dell'Ospedale per verificare le eventuali loro criticità e problematiche. Egli ha potuto così riscontrare che, anche in piena notte, i singoli reparti visitati, Medicina generale e cardiologia, hanno dimostrano una ottimale copertura ed una essenziale piena potenzialità di risposta alle necessità di prestazione sanitaria espressa dall'utenza notturna.
Diverso è il caso del pronto soccorso; questo reparto nel periodo estivo è letteralmente assediato da una moltitudine di pazienti, quasi sempre accompagnanti da uno stuolo di scomposti parenti, che rappresentano la domanda di salute non solamente proveniente dai residenti ma sono l'espressione della numerosa platea dei turisti stanziali o di passaggio. Il Commissario si è potuto, così, rendere conto che il detto reparto, pur basandosi su personale assai preparato e dotato di grande umanità ed abnegazione, deve di contro lavorare in locali assai precari e che denotano grandi deficienze funzionali. Difatti, proprio in concomitanza con la visita del Commissario, il Pronto Soccorso è stato chiamato a fornire una prova di grande capacità e di umana abnegazione affrontando, oltre alla straordinaria mole estiva di emergenze, anche l'evento drammatico di un incidente stradale avvenuto nel comune di Mesoraca e che ha coinvolto quattro giovani del luogo.
La visita del Commissario, quindi, ha così rappresentato uno sprone nei confronti di tutto il personale medico ed infermieristico che quotidianamente si trova impegnato nel fronte più pesante dell'emergenza sanitaria. Il Commissario, a tarda notte, a conclusione della propria visita e dopo avere espresso la soddisfazione per la diligenza e la preparazione dimostrata dai medici di pronto soccorso, ha formalmente assunto l' impegno con tutto il personale operante nel reparto, che la prima operazione immobiliare e strutturale che sarà adottata nel mese di settembre interesserà il pronto soccorso. Anzi, circa la questione, il Commissario ha voluto rafforzare la sua promessa segnalando che, in via autonoma, conscio dell'estrema importanza che assume il reparto di pronto soccorso nel processo di razionalizzazione a cui deve rispondere l'intero settore sanitario e nonostante le limitazioni stringenti rappresentate dal piano di rientro, ha di già incaricato l'ufficio tecnico dell'ASP a predisporre una nuova progettazione di ampliamento del reparto emergenza-urgenza, prevendendo l'azzeramento della attuale struttura che manifesta gravi carenze distributive ed una assenza totale di razionalità nella sua concreta fruibilità ai fini del servizio.
Il Commissario, quindi, convinto che la propria presenza possa essere di affiancamento e di stimolo al personale medico ed infermieristico ha dichiarato che continuerà le proprie visite notturne, non semplicemente nei confronti dei reparti ospedalieri ma anche nei distretti territoriali e presso le guardie mediche notturne ed estive.