Il plauso di Sacco alla proposta del commissario Nostro
"La proposta enunciata nei giorni scorsi dal commissario dell'azienda sanitaria provinciale, Rocco Nostro, trova tutto il nostro appoggio". A dichiararlo in una nota è Leonardo Sacco, consigliere di presidenza delle Misericordia d'Italia, che a nome della Confederazione nazionale e delle Misericordie della provincia di Crotone, si rende disponibile a sostenere l'iniziativa del neo commissario dell'Asp: "Siano disponibili a collaborare, mettendo a disposizione uomini, mezzi e l'ufficio tecnico della misericordia per la realizzazione del progetto riguardante il nuovo Pronto soccorso, oltre alla fase relativa alla sensibilizzazione per la creazione del fondo di donazioni per l'avvio delle prime fasi realizzative dello stesso". Nella nota Sacco continua asserendo: "Siamo da subito disponibili come organizzazione di volontariato, ad essere al fianco dell'azienda sanitaria provinciale per dare il nostro supporto nel settore, della sanità, dove non serve essere solo professionisti del settore! ma occorrono anche quelle forti motivazioni ideali di autentica attenzione e solidarietà proprie dell'associazionismo libero e gratuito". Secondo Sacco "coinvolgendo le organizzazioni di volontariato strutturate e presenti, inoltre, non solo si avrebbe una presenza e attività capillare sul territorio, non solo si avrebbe un risparmio dovuto al fatto che le organizzazioni di volontariato non devono avere profitto o trarre utili dalle attività che svolgono ma si promuoverebbe e si concretizzerebbe quel principio di sussidiarietà orizzontale richiamato nella Costituzione e tanto necessario per la creazione di una cittadinanza attiva che vede i calabresi non più solo come riserva di voti ma soprattutto come capitale umano coinvolto responsabilmente nel progettare, proporre e attuare scelte coraggiose, innovative e di reale progresso sociale, culturale, economico". "Con l'Asp - conclude Sacco - c'è un rapporto storico che ci vede collaborativi all'interno del Centro d'accoglienza di S.Anna con i medici e infermieri dell'azienda sanitaria e per il servizio di emergenza sanitaria del 118 che gestiamo con gli operatori e le ambulanze dalla postazione di Isola Capo Rizzuto".