Discarica Giammiglione, autorizzazione non può essere sollecitata con giustificazione bonifica
Camera di Commercio: Salerno su discarica Giammiglione
Il presidente della Camera di commercio interviene sulla diffida con cui Syndial intima alla Regione il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale alla realizzazione della discarica di Giammiglione. "Purtroppo, ancora una volta, la nostra attenzione deve essere puntata alla questione ambientale sul nostro territorio. Questa volta in relazione alla notizia che Syndial avrebbe diffidato la Regione sollecitando il rilascio dell'autorizzazione per la discarica di Giammiglione, paventando in caso contrario il rallentamento dei tempi della bonifica - sono le parole del presidente Fortunato Roberto Salerno - Il procrastinarsi di un provvedimento della Regione sta solo allungando i tempi di una vicenda che avrebbe già dovuto chiudersi in seguito all'esito negativo della conferenza dei servizi a seguito di simile pronuncia di Provincia, Comune e Azienda sanitaria provinciale". "Per gli attuali progetti di bonifica presentati la provincia di Crotone detiene una capacità di abbancamento più che sufficiente, come peraltro prospettato anche dal sindaco del comune capoluogo Peppino Vallone. Nel momento in cui sarà presentato ed eventualmente approvato l'intero progetto di bonifica, sopratutto per quanto riguarda la parte a mare, nulla osta a valutare l'eventualità del rilascio di ulteriori concessioni per i rifiuti, quelli e soltanto relativi alla bonifica dei siti della città di Crotone". "Pertanto, Syndial, che si è recentemente impegnata davanti alla Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti a portare avanti i lavori a step entro precise scadenze, non può paventare ritardi e slittamenti in relazione alla mancata autorizzazione della discarica di Giammiglione". "La città di Crotone ha già atteso troppo tempo per l'avvio della bonifica e tutti i cittadini ne stiamo pagando le conseguenze e continueremo a pagarle anche in futuro, Syndial dovrebbe concentrarsi sulle operazioni di bonifica per accelerarle e cercare di limitare gli ingenti danni all'ambiente ed alle persone da essa provocata".