Presentata nei giorni scorsi la seconda edizione della BTK
L'assessorato al Turismo ed al marketing territoriale della Provincia di Crotone, nel quadro delle attività di promozione locale e di sostegno alle imprese del territorio, rende noto che è in programma a Crotone, dal 24 al 27 Ottobre, la 2ª edizione della BTK "Borsa Turistica della Krotoniatide". L'evento è stato presentato nei giorni scorsi dal vice presidente Gianluca Bruno agli imprenditori turistici ed ai rappresentati delle istituzioni locali e delle associazioni di categoria. "La scelta di promuovere in loco le imprese turistico-alberghiere -dichiara Bruno- nella scorsa edizione si è dimostrata strategicamente utile nell'assicurare ai potenziali buyers un quadro quanto più rispondente alle reali potenzialità turistiche del territorio in termini di risorse paesaggistiche, ricettività, organizzazione e servizi al turista. I risultati ottenuti sono stati positivi sia per quelle imprese che hanno stretto accordi commerciali ma anche e soprattutto per la rete territoriale che ne ha ottenuto visibilità sui media di settore e presso molti soggetti accreditati nel panorama turistico, presentandosi per le proprie positività ed offrendo un'immagine vocata all'accoglienza ed al turismo. L'amministrazione provinciale di Crotone intende, anche per il 2010, impegnarsi nella riproposizione della BTK, garantendo una connotazione di più ampio respiro e caratura in quanto saranno presenti ai lavori, provenienti dalla Fiera TTG di Rimini, anche cinquanta tour operators statunitensi e canadesi capaci di aprire a nuove ed interessanti occasioni di intese economiche. L'imprenditoria turistica locale -aggiunge Bruno- è chiamata ad un ruolo principale nell'esporre l'offerta turistica, proponendo pacchetti strutturati per destagionalizzare il proprio prodotto. Questi buyers nazionali e stranieri, sono appunto interessati a proposte di viaggio che coniughino cultura, enogastronomia e natura in maniera integrata. Seguendo questa prospettiva, sarà utile presentare anche altre realtà produttive locali, quelle più strettamente legate all'artigianato, alle produzioni vitivinicole oltre che ai servizi turistici in genere. Dunque conoscenza del territorio attraverso un tour dei luoghi più significativi e contatto diretto con le imprese durante la borsa incontro, sono questi i due momenti che scandiranno i lavori della BTK 2010. Da una prima valutazione tecnica -prosegue il vice presidente della Provincia di Crotone Bruno- abbiamo ritenuto efficace puntare con sempre maggiore intensità ad alcuni specifici mercati esteri, anche per cogliere concrete possibilità di sviluppo del traffico aereo, ed in particolare di quello charteristico sull'aeroporto S. Anna di Crotone. Desidero sottolineare, quale forte tratto distintivo della BTK, la condivisione con tutto il territorio inteso come amministrazioni comunali e partner istituzionali oltre che soggetti privati. Ciò -conclude Gianluca Bruno- lascia supporre una calendarizzazione per gli anni a venire di questo appuntamento sempre più connotato quale vetrina per l'intera rete turistica locale e regionale".