Scuola, intervengono gli assessori provinciali Carbone e Marino

Crotone Attualità

Sull'avvio del nuovo anno scolastico intervengono gli assessori provinciali all'Edilizia scolastica, Alessandro Carbone, ed alla Pubblica istruzione, Gianluca Marino. "Sono molte le sfide che attendono la nostra scuola affinché possa continuare a migliorarsi, ad assolvere sempre meglio ai tanti compiti". Inizia così una lettera che l'assessore provinciale all'Edilizia scolastica, Alessandro Carbone, ha inviato ai Dirigenti scolastici del territorio. "Si tratta di sfide impegnative che richiedono a tutti noi un confronto costante con la complessa realtà in cui viviamo. Conosco bene, girando giornalmente per le strutture scolastiche, le difficoltà di vario genere che tutti hanno dovuto e dovranno affrontare. Sull'edilizia scolastica l'amministrazione provinciale, presieduta da Stano Zurlo, sta mettendo in campo una serie di interventi tesi al complessivo miglioramento della situazione. Vorrei ricordare la prossima apertura del nuovo Istituto di Mesoraca che abbiamo completato. Per onestà intellettuale dico pure che ci sono alcune criticità. Proprio su queste, stiamo intervenendo. Rivolgo infine ai Dirigenti ed a tutto il personale della scuola -conclude l'assessore Carbone- un ringraziamento. Esprimo loro la mia profonda gratitudine". L'assessore alla Pubblica istruzione, Gianluca Marino, dal canto suo ha scritto una lettera aperta agli studenti. "Cari studenti, inauguriamo un nuovo anno scolastico, una nuova avventura nella conoscenza, un'avventura che vi consentirà di acquisire validi strumenti per tradurre e decifrare la realtà quotidiana e per avere una maggiore consapevolezza di voi stessi e del mondo circostante. La scuola -scrive Marino- nel suo compito educativo, aiuta nel decriptare segni; dare ed esprimere il giusto senso, immaginare ciò che si legge o si scrive, attività mentali che implicano un'energia e una tensione non indifferenti, soprattutto oggi che i linguaggi sono molteplici e variegati e diventa sempre più difficile orientarsi. Ecco che lo studiare, inizia a dare al percorso della conoscenza le connotazioni dell'avventura, scoprendo nozioni e immagazzinando conoscenze come un moderno esploratore. In questo cammino nella conoscenza, dovete essere non solo seguiti ma anche spronati. Ed è allora che scuola e famiglia si scoprono alleati, protesi entrambi a parlare lo stesso linguaggio e inculcare nei ragazzi il tarlo della curiosità, perché "Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione". Spetta, però, alle vostre famiglie, il più ambito compito: aiutarvi a crescere. Chiedo alle famiglie di servirsi delle aperture mentali conquistate a scuola, per infondervi quei principi e quei valori nei quali vi identificherete oggi e vi radicherete come uomini e donne di domani. Auguro a voi tutti -si conclude la lettera dell'assessore Marino agli studenti- un buon anno scolastico. Fate in modo che sia un sentiero ricco di scoperte".