Provincia, incontro Senatore-Romano su Poli di innovazione regionali

Crotone Attualità

L'assessore provinciale all'Energia, Franco Senatore, lunedì scorso, ha incontrato il presidente di Confindustria Crotone, Emilio Bernardo Romano, accompagnato dal direttore Daniela Ruperti. Nel corso dell'incontro si è discusso della nuova uscita dell'avviso per la costituzione e l'ampliamento dei Poli d'innovazione regionali. Il 23 aprile scorso era stato pubblicato l'avviso per la costituzione e l'ampliamento dei Poli d'innovazione Regionali; nell'avviso era individuato il territorio provinciale di Crotone quale Polo di innovazione regionale nel settore di intervento "Energia Rinnovabile e Risparmio Energetico", in relazione alla presenza di investimenti e programmi nel settore delle biomasse e delle energie rinnovabili. In un primo tempo il bando era stato ritirato e nel mese di agosto sono state pubblicate nuove linee guida che individuano Crotone quale polo d'innovazione regionale nel settore dell'energia e dell'ambiente. Il polo d'innovazione è uno strumento finalizzato a: organizzare e integrare, garantendo standard di servizi comuni e di qualità, le attuali e le future infrastrutture di ricerca scientifica e innovazione tecnologica presenti sul territorio regionale con riferimento a uno specifico settore tecnologico e applicativo; svolgere, nell'ambito della più ampia rete regionale per l'Innovazione, la funzione di intermediari specializzati della ricerca e dell'innovazione e, attraverso l'erogazione di servizi a contenuto scientifico-tecnologico, operare per favorire e supportare sia il rafforzamento dei collegamenti tra sistema scientifico e sistema imprenditoriale sia la collaborazione tra le imprese al fine di innalzare la propensione all'innovazione del sistema produttivo. L'assessore Senatore ed il presidente degli industriali crotonesi Romano hanno affrontato il discorso relativo alla possibilità di dar vita ad un consorzio di imprese, finalizzato alla partecipazione al bando e di organizzare una serie di incontri per lavorare in sinergia affinché si possano concretamente realizzare gli obiettivi del Polo d'Innovazione che sono la messa in rete delle imprese, centri di ricerca e iniziative pubblico-private già avviate e l'attrazione di nuove iniziative innovative nel settore.