Grande partecipazione per il progetto livelli formativi di musicoterapia

Cosenza Attualità

Si è appena concluso il secondo livello formativo di MTD, Musicoterapia Didattica, con i due incontri intensivi tenutisi presso il TAU, Teatro Auditorium Unical, e condotti dall’’illustre prof. Rolando Omar Benenzon, musicista medico e psichiatra argentino tra le massime autorità nel campo della musicoterapia.

L’iniziativa è parte di un progetto articolato in sei step (a marzo ha avuto inizio con il primo livello), finalizzato alla formazione di tecnici del modello Benenzon, è promossa e organizzata da Zahir associazione culturale in collaborazione con la Fundacion de Musicoterapia di Buenos Aires, il Ce.I.M.P.A. (Centro Integrato di Musicoterapia e Psicoterapia Applicate) e Centro Arti Musica e Spettacolo Unical, si avvale del patrocinio dell’Università della Calabria (Dipartimento di Studi Umanistici) e della supervisione del prof. Rolando Omar Benenzon.

Nel corso delle due giornate, cui hanno preso parte anche Sonia Falcone e Daniele Siciliano in qualità di co-conduttori, la formazione è stata incentrata sulla stesura dei protocolli clinici d’osservazione in musicoterapia secondo il modello Benenzon. Sono stati approfonditi aspetti tecnici e teorici degli interventi musico-terapeutici e, attraverso le esperienze pratiche, si è favorita la comprensione e l'approfondimento di alcuni aspetti del modello stesso basato sull'utilizzo della comunicazione non-verbale, del suono, del corpo e degli strumenti musicali come mediatori della comunicazione.

Il modello Benenzon ha sviluppato, nel corso di quarant'anni di esperienza clinica e formativa, particolari modalità d'intervento finalizzate al miglioramento della qualità di vita delle persone con disagio psico-fisico e allo stesso tempo una formazione teorica ed esperienziale che favorisce, oltre all'acquisizione di competenze specifiche, la consapevolezza di sé in relazione alle dinamiche relazionali e comunicative.